Raffaele Mariano prova a fare il punto sulla filosofia italiana. È davvero così significativa come la vuole Bertrando Spaventa? Dobbiamo intenderla come anticipatrice di quei temi che verranno a maturazione in Hegel e nell’idealismo tedesco? Mariano dice di no. Ci sono certamente dei pensatori di eccellenza: Pasquale Galluppi, Antonio Rosmini, Vincenzo Gioberti, Ausonio Franchi. Ma si tratta di intuizioni isolate, sistemi incompleti che non hanno lasciato una scuola, appunti senza uno sviluppo organico e coerente. La cultura italiana è rimasta sostanzialmente isolata dal grande dibattito europeo e dalla storia della filosofia. Con una sola eccezione: Augusto Vera.
Condividi
Filosofia contemporanea in Italia. Studi hegeliani (La)
di Mauro Cascio (a cura di) , Raffaele Mariano
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2024
-
EditoriMIMESIS
-
AutoriMauro Cascio (a cura di)
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Raffaele Mariano prova a fare il punto sulla filosofia italiana. È davvero così significativa come la...
€14,00
€13,30
-5%
L'arrivo dell'adolescenza mette i genitori a dura prova: i figli sembrano improvvisamente degli estranei, non ascoltano...
€14,00
€13,30
-5%
"Ma davvero abbiamo la memoria tanto corta? Davvero abbiamo dimenticato che fin dagli anni Settanta sono...
€14,00
€13,30
-5%
Siamo in una delle epoche più buie e complesse della storia del Giappone, il Bakumatsu, sulla...
€14,00
€13,30
-5%
All¿inizio degli anni venti, nella città renana di Worms, il sottotenente dell¿aviazione Peter Bender, riformato dall¿esercito...
€14,00
€13,30
-5%
Questo libro raccoglie gli esercizi spirituali che il cardinal Karol Wojtyla predicò a papa Paolo VI...
€14,00
€13,30
-5%