Nel 2008 il Cardinale Dionigi Tettamanzi istituì presso la Biblioteca Ambrosiana, prossima a compiere quattro secoli di storia, l’Accademia Ambrosiana, dotata di sette Classi di ricerca (Studi Borromaici, Studi Ambrosiani, Slavistica, Italianistica, Studi del Vicino e dell’Estremo Oriente, Studi Greci e Latini) per promuovere in modo coordinato e sistematico ricerche e pubblicazioni di carattere scientifico originate dal confronto e dallo scambio a livello internazionale tra gli studiosi delle discipline in essa coltivate. L’anno 2014 ha visto la definitiva approvazione degli Statuti dell’Accademia da parte del Cardinale Angelo Scola, che ha fondato una nuova Classe dedicata agli Studi Africani. La Classe di Slavistica ha come campo di studio quello della materia omonima intesa in senso ampio, senza privilegiare un filone “nazionale” bensì allargando lo sguardo nello spazio (Oriente e Occidente slavo) e nel tempo (dal Medioevo a oggi). Specifico della Classe è il riferimento alla Biblioteca Ambrosiana: non solo ‘deposito’ di materiali slavistici, bensì ‘sistema culturale integrato’. La biblioteca, infatti, con gli anni è divenuta ‘generatrice di storia’, alla ricerca di un equilibrio tra l’identità genuinamente ambrosiana e l’apertura alle culture non latine che volle per lei Federico Borromeo, suo fondatore; essa si propone oggi come luogo di studio e punto di incontro tra gli studiosi per la creazione di una nuova cultura. Gli ambiti di lavoro della Classe, oltre al patrimonio librario e codicologico slavo posseduto dalla Biblioteca Ambrosiana, si estendono allo studio della figura di Ambrogio e della sua tradizione negli ambiti linguistico-culturali slavi (in epoca paleoslava e nella successiva letteratura liturgica, devozionale e teologica di ambito cattolico, greco-cattolico, ortodosso e riformato), alla ricerca storica collegata a Prefetti e Dottori, e più in generale alla storia delle relazioni tra Milano e i Paesi slavi dal XVI secolo ai giorni nostri, integrando gli ambiti letterario, filosofico, umanistico con le discipline connesse alla Pinacoteca e alle Arti in essa rappresentate. L’attività della Classe è volta a delineare concreti progetti di ricerca che uniscano Accademici e giovani ricercatori, presentandone i risultati in occasione dei Dies Academici e pubblicandoli nella presente collana. Il presente volume offre una ricca serie di contributi relativi al tema della Riforma protestante nei Paesi slavi, in occasione del quinto centenario di questo importante e drammatico momento della vita ecclesiale, anche nell’Est Europa carico di ripercussioni che è fondamentale esplorare per una migliore intelligenza del presente.
Condividi
Il 1918 nel mondo slavo: i cambiamenti dei paradigmi culturali
di ADRIANO (CUR.) DELL'ASTA (a cura di) , Maria Pliukhanova (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2019
-
EditoriI.T.L. IMP. TECNOEDITORIALE LOMBARDA
-
AutoriADRIANO (CUR.) DELL'ASTA (a cura di)
| EAN | 9788868943882 |
|---|---|
| Collana | BIBLIOTECA AMBROSIANA |
| Anno | 2019 |
| Argomento | Europa orientale-Storia, Storia contemporanea dal 1700 al 1900 |
| Editore | I.T.L. IMP. TECNOEDITORIALE LOMBARDA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Nel 2008 il Cardinale Dionigi Tettamanzi istituì presso la Biblioteca Ambrosiana, prossima a compiere quattro secoli...
€22,00
€20,90
-5%
Uscito a puntate sulla rivista «Russkij Vestnik» («Il messaggero russo») tra il gennaio 1871 e il...
€22,00
€20,90
-5%
Le massime dei Sette Sapienti (Talete, Solone, Pittaco, Biante, Periandro, Chilone e Anacarsi) rappresentano la "pre-filosofia"...
€22,00
€20,90
-5%
La creatività è una condizione quotidiana dell'animale, una sua risorsa di base, riconducibile all'incertezza che caratterizza...
€22,00
€20,90
-5%
L'uomo è solo nell'universo? Oppure esistono altre intelligenze, altre civiltà, altre forme di vita con cui...
di Isaac Asimov
€22,00
€20,90
-5%
L'Ave Maria è, dopo il Padre nostro, la preghiera più conosciuta e più amata dai cattolici...
€22,00
€20,90
-5%
«Chi non desidera essere felice? Chi non vuole che le persone che ama lo siano altrettanto?...
€22,00
€20,90
-5%
La storia della Beata Maria Domenica Brun Barbantini è semplice e meravigliosa allo stesso tempo. È...
€22,00
€20,90
-5%