La gioia del Padre nel contemplare l’opera compiuta nella sapienza del verbo per potenza di Spirito Santo è la benedizione che accompagna tutta la vicenda umana e tiene viva la speranza della beatitudine, anche nelle molte spaventose ombre che segnano la storia di tutti i tempi, del nostro tempo. La Pasqua di Gesù è la rivelazione della via che porta alla gloria: la via della vita donata, dell’amore fino alla fine. Non intendo limitarmi a presentare la «Proposta pastorale per l’anno 2023/2024», ma suggerire attenzioni doverose e costanti che devono qualificare le proposte della comunità cristiana. Richiamo tutti alla vigilanza, alla lucidità, alla fortezza per evitare di essere reticenti, intimoriti o arroganti in un contesto caratterizzato da opinioni diffuse che confondono il pensiero, le parole, le proposte in ambito educativo e pastorale. Il punto di partenza irrinunciabile è la professione di fede che riconosce la vita come dono di Dio. In questo senso si deve intendere la vita come “vocazione ad amare”. Per dare un contenuto a queste affermazioni ci riferiamo con pensosa disponibilità alla Parola di Dio, alle indicazioni di papa Francesco e del magistero della Chiesa per accompagnare tutti a vivere temi particolarmente complessi e problemi che non possiamo ignorare con la fiducia del credente e la sapienza che viene dall’alto. Nel contesto in cui viviamo, la proposta cristiana può essere considerata come una sorta di stranezza d’altri tempi, può essere disprezzata come ridicola, può essere intesa come la pretesa di giudicare, come una invadenza fastidiosa. Ma i cristiani non vogliono e non possono giudicare nessuno. Sperimentano però che, vivendo secondo lo Spirito di Dio e l’insegnamento della Chiesa, ricevono pienezza di vita, hanno buone ragioni per avere stima di sé e degli altri, affrontano anche le prove animati da invincibile speranza. Non ritengono di essere migliori di nessuno. Sentono però la responsabilità di essere originali e di avere una parola da dire a chi vuole ascoltare, un invito alla gioia. Con questo spirito incoraggio tutti a non rinunciare alla responsabilità della testimonianza, della proposta, dell’accompagnamento educativo sui temi che riguardano l’educazione affettiva, la preparazione al matrimonio religioso, l’accoglienza della vita, il lavoro, la pace, il tempo della terza età.
Condividi
Proposta pastorale 2023-2024. Per un esercizio di discernimento delle priorità. Viviamo di una vita ricevuta. «Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona» (Gen 1,31)
di DELPINI MARIO
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2023
-
EditoriI.T.L. IMP. TECNOEDITORIALE LOMBARDA
-
AutoriDELPINI MARIO
| EAN | 9788868946227 |
|---|---|
| Collana | Magistero dell'Arcivescovo Delpini |
| Anno | 2023 |
| Argomento | Cattolicesimo romano, Chiesa cattolica romana, Pensiero e attività sociali cristiane |
| Editore | I.T.L. IMP. TECNOEDITORIALE LOMBARDA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
La gioia del Padre nel contemplare l'opera compiuta nella sapienza del verbo per potenza di Spirito...
€4,00
€3,80
-5%
Come si elabora, a partire dal mito greco, l'idea di destino? Destino è ciò che determina...
di Aldo Magris
€4,00
€3,80
-5%
La Legge 11 settembre 2020, n. 120, di conversione con modifiche del D.L. 16 luglio 2020,...
€4,00
€3,80
-5%
"L'età forte" narra la vita di Simone de Beauvoir a partire dalla sua emancipazione intellettuale e...
€4,00
€3,80
-5%
Questo manuale, forte dell'esperienza editoriale trentennale nei concorsi da "Vigile Urbano" e dei successi riscossi tra...
€4,00
€3,80
-5%
"Il prete è uomo tra gli uomini. Allo stesso tempo porta, attraverso la sua umanità, qualcosa...
€4,00
€3,80
-5%