Se le teorie scientifiche sono razionali in quanto controllabili, cioè falsificabili tramite il ricorso ai fatti, che ne è delle teorie filosofiche le quali sono invece fattualmente infalsificabili? Questo interrogativo nevralgico costituisce il nucleo intorno al quale si svolgono le argomentazioni del volume. Argomentazioni tese a individuare, sulla scia del razionalismo critico, precisi criteri per la valutazione e la scelta di teorie filosofiche razionali e che, pertanto, non navigano nei gorghi della più arbitraria soggettività. All’interno di questo orizzonte, l’Autore si impegna in utili considerazioni su come e perché insegnare storia delle idee filosofiche.
Condividi
Come si ragiona in filosofia. E perché e come insegnare storia della filosofia. Nuova ediz.
di Dario Antiseri
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2025
-
EditoriMORCELLIANA
-
AutoriDario Antiseri
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Se le teorie scientifiche sono razionali in quanto controllabili, cioè falsificabili tramite il ricorso ai fatti,...
€18,00
€17,10
-5%
Il "Saggio sulla libertà" di John Stuart Mill è un classico del pensiero politico: un'appassionata difesa...
€18,00
€17,10
-5%
Il Concilio Vaticano II, il ventunesimo nella storia della Chiesa, fu aperto da Giovanni XXIII l'11...
€18,00
€17,10
-5%
Siamo soliti associare la parola pellegrinaggio ad un cammino da compiere sulla terraferma, a piedi o...
€18,00
€17,10
-5%
Il tema esaminato in questo saggio è uno dei più interessanti della letteratura contemporanea. Dopo un'introduzione...
€18,00
€17,10
-5%