Quella del presepio è una storia che conosciamo tutti: la nascita di Gesù. Ci sono la Sacra Famiglia, una grotta, una capanna, la stella cometa, una mangiatoia, il bue, l’asinello e i Re Magi. La sua iconografia sembra essere tanto luminosa quanto immutabile. Ma, come spesso avviene con i racconti forniti di un forte significato culturale – quelli che hanno valore fondativo per una comunità o per un gruppo -, anche la narrazione della Natività è frutto di centinaia di anni di riscritture, di racconti che nel tempo si sono sedimentati su una base originariamente povera di dettagli. Nei Vangeli di Luca e Matteo molti degli elementi che popolano i nostri ricordi di bambini, infatti, non sono presenti. Non si parla né di una capanna né di una grotta, e nemmeno di due bestie che avrebbero tenuto al caldo il corpo del neonato. Queste pagine descrivono dunque il processo che ha condotto alla formazione di una vera e propria scenografia culturale della Natività, in base alla quale Gesù, che secondo Matteo era nato in una casa, passo dopo passo è arrivato a vedere la luce in una grotta, vegliato da animali soccorrevoli: come tanti eroi mitici dell’antichità destinati a cambiare il destino dei popoli. Quanto ai personaggi più fiabeschi del presepio – il bue, l’asino, i Re Magi -, scopriamo con sorpresa che la loro creazione, e la loro definizione, è stata prodotta non dalle invenzioni del folclore, ma da dotte speculazioni teologiche. Infine, l’autore disegna una vera e propria antropologia del presepio, mettendo in luce la trama di relazioni che da un lato lega fra loro la Sacra Famiglia, i pastori e coloro che «fanno il presepio », simbolicamente rappresentati da queste figurine; dall’altro ristabilisce il contatto con le statuette utilizzate nelle pratiche votive di epoca classica, per testimoniare, ora come allora, fedeltà, memoria e gratitudine alla divinità. Bettini ricostruisce questo avventuroso percorso antropologico con la cura del filologo e la passione del narratore, mostrandoci tutta l’affascinante complessità meticcia che si nasconde sempre dietro la tradizione.
Condividi
Presepio. Antropologia e storia della cultura (Il)
di Maurizio Bettini
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2018
-
EditoriEINAUDI
-
AutoriMaurizio Bettini
| EAN | 9788806232085 |
|---|---|
| Collana | Frontiere Einaudi |
| Anno | 2018 |
| Argomento | Presepi |
| Editore | EINAUDI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Quella del presepio è una storia che conosciamo tutti: la nascita di Gesù. Ci sono la...
€19,00
€18,05
-5%
Mirandolina è la bella proprietaria di una locanda, sempre alle prese con le proposte amorose di...
€19,00
€18,05
-5%
La speranza non è mai stata così disperatamente necessaria. A ricordarcelo è Jane Goodall, etologa e...
€19,00
€18,05
-5%
Questo libro, preparato da alcuni docenti della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, è un servizio reso...
€19,00
€18,05
-5%
La nascita del cinema e, alla fine degli anni Sessanta, del videoregistratore hanno segnato una svolta decisiva nel...
€19,00
€18,05
-5%
Nei primi anni duemila Iván, aspirante scrittore e veterinario per necessità all¿Avana, ricorda l¿amicizia nata trent¿anni...
€19,00
€18,05
-5%
Damiano Cunego, vincitore del Giro d'Italia 2004, si racconta nella sua prima autobiografia. Dal ricordo di...
€19,00
€18,05
-5%
Tutta la verità sulla nascita più famosa della storia dell⿿umanità !Il Natale è la festa più amata...
€19,00
€18,05
-5%
"Perché la Chiesa, maestra di cose spirituali, che possiede un tesoro straordinario, che propone una soluzione...
di Paolo Curtaz
€19,00
€18,05
-5%
Poco prima di morire, durante l'ultima cena, Gesù fece dono ai suoi dell'eucaristia, il 'segno' nel...
€19,00
€18,05
-5%