Cosa significa per la mente interrogare se stessa? E cos’è, in fondo, la mente? Sono quesiti classici della filosofia, eppure è difficile dare risposte che non siano solo autorevoli, ma anche definitive. «Una delle poche verità universali quando si parla di idee può essere che le domande sono solitamente migliori delle risposte», suggerisce Siri Hustvedt, da tempo consapevole che la questione è molto più complessa – e affascinante – di quanto non sembri. Armata dell’accuratezza di una studiosa e della passione di una scrittrice, decide di portare il problema mente-corpo sul banco degli imputati della filosofia. L’indagine si snoda tra questioni teoriche e storiografiche, ripercorre gli eventi essenziali per determinare le coordinate del dibattito contemporaneo, scandaglia i fondali della letteratura, scientifica e non. Ecco quindi chiamati a deporre personaggi solitamente trascurati o poco ascoltati – Margaret Cavendish con il suo strano ibrido di panpsichismo e panorganicismo; il Diderot de ¿Il sogno di d’Alembert¿; il Vico de ¿La Scienza Nuova¿; un conoscente qualsiasi colto alla sprovvista – nel tentativo di rendere cristallini alcuni aspetti chiave della condizione umana. Con l’incedere armonioso della narratrice, Siri Hustvedt interpella scienza, natura e cultura per esaminare l’immaginazione, i desideri, le credenze, i sogni che influenzano la coscienza e riempiono di vita gli esseri umani. Quale sarà il verdetto sulla mente, il cervello, il corpo, il pensiero? Impossibile emettere una sentenza: solo attraverso il dubbio si può osservare la realtà e imparare qualcosa in più su se stessi e sul mondo. Dalle sensazioni del feto alle relazioni intersoggettive che plasmano la nostra persona, dall’esperienza dell’essere vivi ai tentativi di intelligenza artificiale: con ¿Le illusioni della certezza¿ Siri Hustvedt affronta coraggiosamente la questione irrisolta del problema mente-corpo che tanto a lungo ha distorto e confuso il pensiero contemporaneo.
Condividi
Illusioni della certezza (Le)
di Gioia Guerzoni (a cura di) , Siri Hustvedt
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2018
-
EditoriEINAUDI
-
AutoriGioia Guerzoni (a cura di)
| EAN | 9788806236915 |
|---|---|
| Collana | Frontiere Einaudi |
| Anno | 2018 |
| Argomento | FILOSOFIA, Mente ro e pratica |
| Editore | EINAUDI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Cosa significa per la mente interrogare se stessa? E cos'è, in fondo, la mente? Sono quesiti...
€21,00
€19,95
-5%
Nella «Lettera ai sacerdoti», che papa Francesco ha scritto a tutti i presbiteri nella memoria liturgica...
€21,00
€19,95
-5%
Il libro è un catalogo ed offre una selezione delle opere dell'artista Carlo Improta, che spaziano...
€21,00
€19,95
-5%
In questo straordinario «resoconto» di un viaggio a Lourdes, compiuto per osservare con imparzialità scientifica i...
€21,00
€19,95
-5%
Il volume, aggiornato ai più recenti orientamenti dell'Agenzia delle Entrate e giurisprudenziali, si pone come strumento...
€21,00
€19,95
-5%
Hugh Henry Van Boren, uno degli studenti più popolari e ricchi di un'elitaria high school, viene...
di Ravena Guron
€21,00
€19,95
-5%
Le crociate per liberare la Terrasanta hanno opposto per due secoli le forze della cristianità e...
di Jean Flori
€21,00
€19,95
-5%
Seduta in vetrina sotto i raggi gentili del Sole, Klara osserva il mondo di fuori e...
€21,00
€19,95
-5%
Un libro per imparare a conoscere le preghiere più importanti della tradizione cristiana e scoprire la...
€21,00
€19,95
-5%