Questo libro è interdisciplinare: parla di pittura, di musica e di storia. Incrocia l’analisi tecnico-scientifica e stilistica dei ritratti con i dati noti o dubbi della biografia, alla ricerca di un volto vero, quello di Antonio Vivaldi, il Prete rosso, il settecentesco creatore delle Quattro stagioni e firma di una moltitudine di musiche barocche che si vanno ancora scoprendo. Chiunque segua la musica conosce il desiderio bruciante di vedere l’espressione del viso di chi compose una volta certe note che hanno attraversato secoli; e qui i primi capitoli, molto vivaci, indicano i pericoli, i falsi amici, le fuorvianti scorciatoie che l’iconografia musicale può incontrare. Così le pagine iniziali sono piene di buffi abbagli storici e divertenti paradossi che nascono quando si pretende di ricavare le informazioni biografiche e caratteriali dai tratti somatici. Nel caso del musicista veneziano è ancor più difficile scongiurare le trappole del riconoscimento, dato che Vivaldi, dopo la morte, cadde nell’oblio completo, per riuscirne solo agli inizi del Novecento. Le tracce sono quindi da districare in una serie di dipinti e disegni a lungo anonimi, e in quelli identificati solo due secoli dopo, scoperti per un puro caso e attribuiti con scarso approfondimento. Questo libro intende fare il punto della situazione: quanti e quali sono i ritratti di Vivaldi; quali quelli autentici, dubbi o mal attribuiti. Di ciascuno analizzare il contesto storico, in relazione alla sua vicenda biografica. E per la prima volta indagare chi erano quei pittori e incisori che si cimentarono con il suo volto, perché lo ritrassero, quanto erano capaci e cos’altro erano soliti fare nella propria attività: così contestualizzati quei ritratti ci parlano diversamente. Alla fine si trovano conferme di tradizionali attribuzioni e smentite di altre ritenute sicure, spuntano rarità conosciute pochissimo nonché scoperte ex novo di ritratti finora ignoti, di cui uno forse importantissimo. Perciò questi atti relativi all’effigie del Prete rosso formano un’indagine serrata, intellettualmente insidiosa, un’avventura dell’induzione e della deduzione in base a dati setacciati con precisione; limpida prova di ciò che è stato definito il «paradigma indiziario», ovvero un’anatomia di dettagli per accedere al grande fatto artistico e culturale.
Condividi
Volto di Vivaldi (Il)
di Sardelli Federico Maria
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2021
-
EditoriSELLERIO EDITORE PALERMO
-
AutoriSardelli Federico Maria
| EAN | 9788838942969 |
|---|---|
| Collana | La nuova diagonale |
| Anno | 2021 |
| Argomento | Vivaldi, Antonio |
| Editore | SELLERIO EDITORE PALERMO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Questo libro è interdisciplinare: parla di pittura, di musica e di storia. Incrocia l'analisi tecnico-scientifica e...
€24,00
€22,80
-5%
€24,00
€22,80
-5%
Anni di cause di serie B, poi una ferita da arma da fuoco che gli ha...
€24,00
€22,80
-5%
«C¿è un momento che emerge dalla riflessione filosofico-teologica intorno al principio di Carità, che l¿autore inquadra...
€24,00
€22,80
-5%
Salvatore da Horta (1520-1567) sbalordisce per i suoi innumerevoli miracoli, tanto da diventare l'anti-Lutero della controriforma...
€24,00
€22,80
-5%
Il libro pubblica gli Atti della 63ª Settimana Liturgica Nazionale tenutasi a Mazara del Vallo dal...
€24,00
€22,80
-5%
«L'analogia, la proporzione, la simmetria» (1974) si pone al centro della produzione di Enzo Melandri e...
€24,00
€22,80
-5%
In occasione del referendum sulla procreazione assistita del giugno 2005, Emanuele Severino si è trovato al...
€24,00
€22,80
-5%
Il libro narra l'ascesa e il crollo del Terzo Reich da Norimberga a Norimberga, ovvero il...
€24,00
€22,80
-5%
€24,00
€22,80
-5%