Un mattino d’agosto del 2019, il signor Palomar atterra a Barcellona. Non è una vacanza; è un trasferimento: ha bisogno di un posto nuovo per tornare a essere quello di sempre. Mentre tutti si preparano per scendere, comprese sua moglie e sua figlia, Palomar non si muove. Non ha ancora messo piede sul suolo barcellonese. Con quale dovrà farlo per primo? Sarà meglio il destro o il sinistro per cominciare il viaggio? Dovrà farlo pianificando la mossa successiva oppure lasciandosi trascinare dal caso? Qual è il metodo giusto? Perché andare, osservare e capire è il suo lavoro, fino alle cose più minuscole. Non sa da dove vengono, né dove vanno, ma a lui interessa l’istante in cui raggiungono il suo sguardo, quell’istante in cui, prima che scappino, si possono descrivere e misurare. Come le onde. Ora è una città nuova ad aprirsi davanti agli occhi di Palomar: il cimitero di Montjuïc, Plaça dels Àngels, Eixample, il ponte di Vallcarca, Santa Maria del Mar, l’Arc de Triomf, lo zoo in cui aveva vissuto un «gigante bianco e triste che si chiamava Floquet de Neu», l’ultimo gorilla albino protagonista delle storie che raccontava a sua figlia. E conoscere una città vuol dire conoscerla «da cima a fondo», cioè, letteralmente, «dal cielo al sottosuolo»: le stelle sono importanti come le formiche, e importante è tutto quello che c’è fra loro. D’altronde, Palomar si chiama pur sempre come un famoso osservatorio astronomico. È da lì che nasce il suo lavoro, e quel lavoro Palomar cerca di farlo anche dopo il 13 marzo 2020, il «giorno prima di tutto», il giorno in cui è costretto a chiudersi dentro la sua testa, mentre tutti si chiudono in casa. Ma uscire per fare commissioni durante il lockdown non è passeggiare, e senza andare per strada come si fa a descrivere una città? Poi però ci sono un sacco di cose che si possono osservare, quando non c’è niente da vedere. “Il signor Palomar a Barcellona” è e non è quello di Italo Calvino. Seguiamo i suoi passi per 12 mesi, 52 settimane di esplorazioni e meraviglia, di misurazioni e incantesimi: la scrittura di Tina Vallès trova un magico punto di equilibrio tra esattezza e poesia, restituendoci un ritratto di un uomo e di una città invisibili.
Condividi
Signor Palomar a Barcellona (Il)
di Sara Cavarero (a cura di) , Tina Vallès
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2022
-
EditoriSOLFERINO
-
AutoriSara Cavarero (a cura di)
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Un mattino d'agosto del 2019, il signor Palomar atterra a Barcellona. Non è una vacanza; è...
€17,00
€16,15
-5%
Amare i nostri figli spesso non basta per capirli. Capita di trovarsi sconcertati da certi loro...
€17,00
€16,15
-5%
"Odiavo praticamente tutto. Ero sempre molto infelice e arrabbiata." Eileen è una ragazza diversa da tutte...
€17,00
€16,15
-5%
Le Parabolae di Erasmo sono un'opera del 1514 costituita da 1369 frasi brevissime in cui vengono...
€17,00
€16,15
-5%
Roma, 1903: la quiete della dolce notte estiva è turbata da un delitto perpetrato nel luogo...
€17,00
€16,15
-5%
"La moda passa ma lo stile resta" sosteneva la mitica Coco Chanel. Forse come nessun altro...
€17,00
€16,15
-5%
Alvin Hayes, famoso genetista molecolare impegnato in rivoluzionari studi e con una discutibile vita privata, muore...
€17,00
€16,15
-5%
La "Nebulosa del Granchio" - osservata dagli astronomi cinesi nel 1054 - è il prodotto di...
€17,00
€16,15
-5%
Fra il 1959 e il 1960 Maurice Merleau-Ponty dedicò il proprio corso al Collège de France,...
€17,00
€16,15
-5%
€17,00
€16,15
-5%