«Bogdanov e Gramsci: due scomodi quanto geniali teorici e pensatori, che ebbero a scontare amaramente il prezzo del loro coraggio e della loro lungimiranza. Le loro vicende possono essere utili a ripensare il passato e a progettare un futuro diverso: il sogno dell'”altra rivoluzione”, per una breve stagione perseguito tra Russia e Italia dai due grandi marxisti eretici». Aleksandr Bogdanov (1873-1928) è stato medico psichiatra, economista, scienziato visionario, filosofo e scrittore russo. Autore del bestseller fantascientifico Stella Rossa, romanzo-utopia di cui Gramsci progettò la traduzione italiana, fu co-protagonista nella fondazione del bolscevismo con Lenin, ma da lui fortemente avversato per la sua idea di una nuova «cultura proletaria» come leva di emancipazione dell’essere umano: un percorso simile a quello che in Italia, da giovane giornalista e poi dirigente politico, intraprese Antonio Gramsci. Entrambi si esposero all’isolamento all’interno di un partito in cui prevaleva l’ortodossia marxista-leninista. La figura originale di Bogdanov e il suo pensiero rivoluzionario, rimasti per decenni nell’ombra, sono oggi oggetto di una riscoperta internazionale, anche per l’attualità delle sue teorie scientifiche. In questo prezioso libro ne viene ricostruita la drammatica vicenda umana e intellettuale, in parallelo con quella di Gramsci. Nel 1923 Bogdanov fu arrestato con l’accusa di attività controrivoluzionaria, mentre Gramsci da Mosca era inviato a Vienna, in attesa di rientrare in Italia verso il suo tragico destino. Nei suoi ultimi anni, Bogdanov si dedicò all’organizzazione di un pionieristico centro ematologico, e nel 1928 morì per un esperimento di autotrasfusione di sangue infetto, in tempo per evitare le epurazioni staliniane ma non la manipolazione strumentale delle sue teorie, tuttora in corso. Approfondire la convergenza tra Bogdanov e Gramsci, attraverso un accurato lavoro anche sui nuovi documenti disponibili, aiuta a identificare le ragioni della lunga incomprensione del loro pensiero e a fornire, liberandoli da residue scorie ideologiche, strumenti indispensabili per l’elaborazione delle sfide più attuali del mondo contemporaneo, dall’intelligenza artificiale alla costruzione di una dimensione culturale e politica realmente partecipativa.
Condividi
Bogdanov, Gramsci e l’altra rivoluzione. Cultura, organizzazione, egemonia
di Andreas Iacarella , Noemi Ghetti , Örsan Senalp
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2025
-
EditoriDONZELLI
-
AutoriAndreas Iacarella
| EAN | 9788855227186 |
|---|---|
| Collana | Saggine |
| Anno | 2025 |
| Argomento | Bogdanov, Aleksandr e, Gramsci, Antonio ra |
| Editore | DONZELLI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
«Bogdanov e Gramsci: due scomodi quanto geniali teorici e pensatori, che ebbero a scontare amaramente il...
€19,00
€18,05
-5%
€19,00
€18,05
-5%
Artista di punta della scena contemporanea, Tomás Saraceno, argentino classe 1973, oggi vive e lavora a...
€19,00
€18,05
-5%
È stata la musica a far incontrare Jack ed Amy per caso, a un romantico concerto...
di Tea Stilton
€19,00
€18,05
-5%
In una Londra fosca e inquietante giunge la giovane Tessa Gray, orfana di sedici anni che...
€19,00
€18,05
-5%
Il volume, riportando gli atti della 69 Settimana Liturgica Nazionale, svoltasi a Matera dal 27 al...
€19,00
€18,05
-5%
Il primo e più celebre tentativo di chiarire i motivi profondi che sono alla base di...
€19,00
€18,05
-5%
L'Annunciazione è evento sorprendente, comunione tra cielo e terra, punto cardine e fatto unico nella storia...
€19,00
€18,05
-5%