Salire in cima all’Empire State Building per l’appuntamento con uno stormo di uccelli migratori, ritrovarsi faccia a faccia con un cinghiale nei boschi inglesi, assistere al volo nuziale di una formica nel tragitto di ritorno dal supermercato, inseguire la magia estiva di un firmamento di lucciole; o ancora interrogarsi sulle analogie tra l’emicrania e i cambiamenti climatici, considerare i cigni in una prospettiva politica, cogliere le somiglianze tra nidi e incubatrici neonatali. Sono solo alcuni dei temi esplorati nei quarantuno saggi di “Voli vespertini”, raccolta che Helen Macdonald ha concepito proprio come una speciale Wunderkammer in cui poter riunire racconti e riflessioni sugli argomenti più inusuali e variegati, ma attraversati da uno stesso sentimento di meraviglia per il mondo non umano. Personali e insieme universali, questi scritti offrono una visione lucida e acuta dei nostri tempi, analizzando il modo in cui gli esseri umani si relazionano con la natura, per «trovare vie per riconoscere e amare le differenze. Per vedere attraverso occhi che non sono i nostri. Per capire che il nostro modo di guardare il mondo non è l’unico. Per pensare a che cosa potrebbe significare amare chi non è come noi. E per gioire della complessità delle cose». Con la sua scrittura poetica e luminosa, unendo il sapere scientifico al suo talento narrativo unico, Helen Macdonald affida allora alle pagine di “Voli vespertini” il suo cristallino entusiasmo per quella felicità semplice e inattesa che la natura regala a chi ha la pazienza di osservarla e la capacità di ascoltarla. Perché il senso del tempo, dei ricordi, del dolore e dell’amore sembra farsi più chiaro nelle impronte di una lepre sulla neve, nello splendore di un raggio di sole dopo un’eclissi, nel volo alto dei rondoni al calar della sera. La natura non è al mondo per dispensare insegnamenti, eppure ogni volta che ci fermiamo a guardarla impariamo qualcosa in più su noi stessi.
Condividi
Voli vespertini e altri saggi su ciò che la natura ci insegna
di Anna Rusconi (a cura di) , Helen MacDonald
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2022
-
EditoriEINAUDI
-
AutoriAnna Rusconi (a cura di)
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Salire in cima all'Empire State Building per l'appuntamento con uno stormo di uccelli migratori, ritrovarsi faccia...
€20,00
€19,00
-5%
€20,00
€19,00
-5%
«Alla radice del collasso dell'Occidente c'è una crisi culturale e identitaria. L'Occidente non sa più chi...
€20,00
€19,00
-5%
In questa grammatica di lingua siriaca l'Autore presenta la sua lingua madre offrendo una visione completa...
€20,00
€19,00
-5%
"Caos vuol dire energia. Leonardo Nava traspone energia. Lotta con l'informe. Così l'informe diventa energia. L'energia...
€20,00
€19,00
-5%
€20,00
€19,00
-5%
Questa particolare edizione delle Lettere e dell'Apocalisse, nell'ambito del progetto "Bibbia Paoline", viene a completare il...
€20,00
€19,00
-5%
Poeta tra i più vocazionalmente europei del nostro secondo Novecento, Roberto Sanesi (1930-2001) ha avuto una...
€20,00
€19,00
-5%
In una innominata cittadina dell'Irlanda contemporanea un ragazzo salta in aria nel giardino di casa. La...
€20,00
€19,00
-5%