I Mongoli sono celebri per le loro conquiste, ma furono anche abili diplomatici ed esperti amministratori, un popolo nomade capace di costruire un impero vasto e influente. In questa prima storia completa dell¿Orda ¿ la porzione occidentale dell¿impero mongolo sorto dopo la morte di Gengis Khan ¿ Marie Favereau dimostra quanto i successi dei Mongoli andassero ben oltre il campo di battaglia. Per trecento anni, l¿Orda fu una forza di sviluppo globale non inferiore a quella dell¿impero romano. La sua eredità è presente ancora oggi in Europa, Russia, Asia centrale e Medio Oriente. Le conquiste avviate da Gengis Khan nel xiii secolo permisero ai Mongoli di integrare nel loro impero il mondo che li circondava. Questo libro si concentra sull¿Orda: un modello sociale ed economico senza precedenti che s¿impose, evolvendosi, nell¿arco di tre secoli per unificare sotto la propria protezione un territorio oggi diviso tra Kazakistan, Ucraina, Russia ed Europa orientale. In questo enorme spazio, il «popolo delle steppe» diede vita a istituzioni che trasformarono irreversibilmente i precedenti equilibri di potere tra le gerarchie locali, stimolando la crescita delle città . Si impegnarono a far fiorire l¿economia e, attraverso una diplomazia orientata al commercio, la loro influenza si estese verso nord, ben oltre i loro confini. I qa¿an dominarono i principi russi e i beg turchi, resistettero alla peste nera e si adattarono alla mutevole geopolitica del xv secolo. Il volume chiarisce il ruolo storico di questa popolazione nomade, a lungo ridotta al cliché dell¿invasore che saccheggia raccolti e ricchezze. Negando ogni visione convenzionale, l¿autrice dimostra come l¿Orda seppe dare vita a un¿amministrazione mobile e sofisticata, capace di unire le comunità religiose pur nella loro diversità . I Mongoli rimodellarono profondamente lo spazio slavo, contribuirono al fiorire dell¿islam e strinsero nuove alleanze con Mamelucchi, lituani, polacchi, italiani e tedeschi. Per certi versi, sono all¿origine di una delle prime forme di globalizzazione conosciute dalla civiltà umana.
Condividi
Orda. Come i Mongoli cambiarono il mondo (L’)
di Chiara Veltri (a cura di) , Marie Favereau
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2023
-
EditoriEINAUDI
-
AutoriChiara Veltri (a cura di)
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
I Mongoli sono celebri per le loro conquiste, ma furono anche abili diplomatici ed esperti amministratori,...
€32,00
€30,40
-5%
Affrontare uno dei libri più complessi e interessanti della Sacra Scrittura, qual è appunto l'Apocalisse, è...
di Ugo Vanni
€32,00
€30,40
-5%
Tre chili scarsi di ferro e legno, lo può imbracciare chiunque, è capace di resistere a...
€32,00
€30,40
-5%
«Il "meglio" è davanti a noi e non nel passato; per questo, come dice la tradizione...
€32,00
€30,40
-5%
Il Palio di Siena non è una corsa di cavalli. O meglio: sì, è una corsa...
€32,00
€30,40
-5%
€32,00
€30,40
-5%
"Il Diavolo è il più appariscente personaggio del grande romanzo postumo di Bulgakov. Appare un mattino...
€32,00
€30,40
-5%
Volume dedicato al sacramento del matrimonio e alla famiglia. La lettura delle Sacre scritture porta ad...
€32,00
€30,40
-5%
Attraverso la presentazione e il commento di fiabe provenienti dalle più svariate tradizioni, il volume dischiude...
€32,00
€30,40
-5%
Ludwig von Mises ha scritto questo saggio nel 1944, durante una devastante fase della storia, la...
€32,00
€30,40
-5%