Come una visita medica, un film di fantascienza, un pomeriggio d’amore, questo è un viaggio nel corpo. Di tutti i libri sul tema, l’unico segnato da una virgola: “Corpo, umano”. Virgola che impone una pausa, respiratoria e mentale, dentro la quale cercare il proprio, di corpo, oggi al centro di mille attenzioni, ma di nessuna cura: la medicina lo scompone in oggetti parziali, la vita online lo sottrae alle relazioni toccanti, la politica lo strumentalizza. Vittorio Lingiardi lo riporta con sensibilità al centro della scena e ci racconta gli organi che lo compongono – uno per uno, dal fegato al cervello, dagli occhi al cuore – con la voce della scienza e del mito, dell’arte e della letteratura. E riesce nell’impresa di restituircelo intero: «elettrico», direbbe Whitman, «vivente», direbbe Winnicott. Tutt’uno con la psiche. Autobiografico e psicoanalitico, medico e immaginifico, questo libro concepito in tre stanze – “il corpo ricordato”, “il corpo dettagliato”, “il corpo ritrovato” – ci accompagna in un viaggio avventuroso all’interno del corpo, celebrando la sua fisicità senza separarla dalla sua poetica. Il sangue e le cellule, i simboli e i ricordi. Con le spiegazioni della scienza, le immagini dell’arte, le parole della letteratura, Vittorio Lingiardi racconta la vita del corpo che è «il nostro io, ma anche il primo tu». Nella sua pratica clinica, nell’esercizio della cura, ne ha ascoltati molti, di corpi. La ricerca del contatto e dell’attaccamento, il tumulto dell’adolescenza, l’esperienza della malattia, il risveglio del desiderio, le metamorfosi del genere. Ma anche i sintomi e i silenzi: il taglio sulle braccia che attenua il dolore mentale; le ossa appuntite dell’anoressia; i muscoli gonfi della vigoressia; lo sguardo dismorfico che vede un difetto dove non c’è; il panico che simula l’infarto. Il nostro corpo ci segue e ci accompagna, sa consolarci, può essere nemico. È un laboratorio alchemico capace di apparizioni infinite: anatomico, fisiopatologico, sociale, politico, religioso, estetico, nudo, vestito, danzante, energico, stanco. “Corpo, umano” è un’evocazione, una ricostruzione idiosincratica e incantata. Dove pagina dopo pagina, organo dopo organo, affiora la consapevolezza che, anche quando rischia di svanire, l’unico modo per ritrovare il corpo è raccontarlo.
Condividi
Corpo, umano
di Vittorio Lingiardi
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2024
-
EditoriEINAUDI
-
AutoriVittorio Lingiardi
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Come una visita medica, un film di fantascienza, un pomeriggio d'amore, questo è un viaggio nel...
€20,00
€19,00
-5%
Un paese in guerra. Una famiglia divisa. Una storia indimenticabile di coraggio e speranza. Dal loro...
€20,00
€19,00
-5%
€20,00
€19,00
-5%
In questo agile libretto viene presentato uno dei fenomeni più significativi della Preistoria e Protostoria non...
di Paolo Melis
€20,00
€19,00
-5%
Nel 1920 si stabiliscono rapporti diplomatici tra il Regno jugoslavo e la Santa Sede, che portarono,...
di Igor Salmic
€20,00
€19,00
-5%
Scegliere fra più alternative è qualcosa che facciamo tutti e per tutta la vita, fin da...
di Rino Rumiati
€20,00
€19,00
-5%
Già a partire dal '400 il mondo occidentale ha cercato di conquistare e sottomettere altre società ....
€20,00
€19,00
-5%
Allevato da un ricco gentiluomo di campagna, il trovatello Tom Jones si innamora della vicina di...
€20,00
€19,00
-5%
Il volume è il frutto di un itinerario di ricerca condotto negli anni dal Gruppo di...
€20,00
€19,00
-5%
Tutti la fanno, nessuno ne parla. È arrivato il momento di sfatare il tabù della pipì!...
di Jacob Plachy
€20,00
€19,00
-5%