La teoria generale del diritto di Kelsen è fondata sulla neutralità rispetto ai valori. Quindi, anche rispetto al valore della giustizia, Kelsen assume una posizione ispirata al relativismo piú schietto: egli si propone di descrivere tutti i possibili valori di giustizia, senza però proporne uno come preferibile agli altri. Questa scelta può e deve avvenire nella vita pratica, in cui si deve optare fra valori diversi e agire di conseguenza. Essa non deve invece avvenire nell¿attività scientifica, che deve solo descrivere i valori, perché il suo fine è il conoscere, e non l¿agire. In questo libro ¿ pubblicato originariamente nel 1960 come appendice alla seconda edizione di La dottrina pura del diritto ¿ Kelsen elenca analiticamente le varie teorie della giustizia, asserendo la relatività del concetto di giustizia e respingendo quindi le teorie che, fondandosi su un diritto naturale, propongono un certo valore di giustizia come superiore agli altri. A questo relativismo nella ricerca scientifica non corrisponde tuttavia l¿indifferenza, l¿apatia nella vita pratica: infatti sostenere il relativismo nella teoria giuridica significa lottare per la tolleranza, che è il valore su cui si fonda la democrazia. Valore che, nel corso della sua vita, Kelsen propugnò sempre: nella pratica, in un arco di attività che andarono dalla redazione della costituzione austriaca del 1920 sino all¿esilio in Svizzera e negli Stati Uniti nel 1933; nella teoria, con numerosi scritti che difesero ¿ per parafrasare un suo celebre titolo ¿ l¿essenza e il valore della democrazia.
Condividi
Problema della giustizia (Il)
di Hans Kelsen , Losano Mario G. (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2024
-
EditoriEINAUDI
-
AutoriHans Kelsen
| EAN | 9788806265755 |
|---|---|
| Collana | Piccola biblioteca Einaudi. Big |
| Anno | 2024 |
| Argomento | Giustizia |
| Editore | EINAUDI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
La teoria generale del diritto di Kelsen è fondata sulla neutralità rispetto ai valori. Quindi, anche...
di Hans Kelsen
€20,00
€19,00
-5%
€20,00
€19,00
-5%
Non viviamo nel migliore dei mondi possibili. Facciamocene una ragione. Le limitazioni alla democrazia, il potere...
€20,00
€19,00
-5%
Paul Ricoeur ha manifestato una costante attenzione per Kierkegaard, oggetto di una interpretazione complessiva nei due...
€20,00
€19,00
-5%
Il diario della Beata Clelia Merloni (1861-1930), Fondatrice delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù, dal...
€20,00
€19,00
-5%
«Tra pluralità irriducibile delle lingue e possibilità di una reciproca comprensione: è questo lo spazio in...
€20,00
€19,00
-5%
Un maestro avaro e lascivo, scolari svogliati, donne mature a caccia di marito, intermediari senza scrupoli...
€20,00
€19,00
-5%
È il quarto volume dell'Itinerario di iniziazione cristiana della diocesi di Treviso. L'intero progetto è composto...
€20,00
€19,00
-5%