403 a.C., la sconfitta di Atene nella Guerra del Peloponneso comporta una conseguenza tragica per la città: la fine della democrazia. Azoulay e Ismard ricostruiscono in maniera affascinante e innovativa un passato remoto parlandoci però anche del nostro presente in crisi. Perché questa storia lontana millenni ci riguarda molto da vicino. Il 403 a.C. è un anno tanto distante quanto ancora importante per la storia dell’Europa, perché rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo dell’idea democratica, sulla quale si sarebbe poi andata costruendo, nel bene e nel male, la nostra identità. Infatti, in seguito alla vittoria di Sparta nella Guerra del Peloponneso, nel 404 a.C., i Trenta tiranni prendono il potere ad Atene, smantellando l’architettura politica che aveva sorretto la vita della polis per oltre un secolo, e istituendo un regime oligarchico. Tra l’aprile del 404 a.C. e l’autunno del 403, la città diviene dunque teatro di una lunghissima e violenta guerra civile. A guidare la resistenza agli oligarchi c’è Trasibulo, e dopo dure lotte e sfiancanti negoziati la democrazia viene ristabilita. Vincent Azoulay e Paulin Ismard, due tra i piú autorevoli classicisti contemporanei, ricostruiscono nel dettaglio, con passo da narratori e occhio da storici, questa turbolenta serie di eventi. E lo fanno attraverso un coro di voci che va a comporre un grande e avvincente racconto. Seguiamo il destino di Socrate, sempre sfuggente, del suo discepolo e capo dei tiranni Crizia e dell’abile oratore Lisia. Ma anche di figure minori e ignote come lo scriba Nicomaco, la sacerdotessa Lisimaca e lo schiavo Gerys. Dieci personaggi, molto diversi tra loro, che ci rivelano una molteplicità variegata e plurale di punti di vista sulla quotidianità ateniese dell’epoca. E soprattutto ci rivelano il faticoso processo che deve intraprendere una comunità ferita e andata in pezzi per ristabilire la propria unità e rifondarsi su nuove basi. Una lezione quantomai preziosa per i tempi agitati da cruciali mutamenti che stiamo attraversando.
Condividi
Atene 403. Una storia corale
di Luca Bianco (a cura di) , Paulin Ismard , Vincent Azoulay
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2025
-
EditoriEINAUDI
-
AutoriLuca Bianco (a cura di)
| EAN | 9788806266127 |
|---|---|
| Collana | La biblioteca |
| Anno | 2025 |
| Argomento | Storia antica: fino al 500 d.C. |
| Editore | EINAUDI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
403 a.C., la sconfitta di Atene nella Guerra del Peloponneso comporta una conseguenza tragica per la...
€32,00
€30,40
-5%
L'opera di Franco Fortini (1917-1994) è attraversata da un uso costante e polisemico della nozione di...
€32,00
€30,40
-5%
Nella convinzione che il diritto pubblico comparato nasca e si sviluppi come disciplina sempre protesa alla...
€32,00
€30,40
-5%
Commenti al Vangelo della domenica affidati ad uomini e donne, credenti, non credenti oppure cristiani non...
€32,00
€30,40
-5%
Composti tra il 37 e il 30 a.C., i quattro libri delle Georgiche si inseriscono nella...
€32,00
€30,40
-5%
Irene è una quarantenne, proprietaria di un'impresa ereditata dal padre che dirige con impegno e soddisfazione....
€32,00
€30,40
-5%
100 Visite a Gesù Eucaristia. Dialoghi di Conchita con Cristo presente nel Santissimo Sacramento dell'altare.
€32,00
€30,40
-5%
Le donne non sono materia per uomini stupidi. Avrebbe voglia di rispondere così, Alice, alle lettrici...
€32,00
€30,40
-5%
Berlino, 1932. Sono gli ultimi giorni della Repubblica di Weimar quando lo stimato dottor Erich Mühe,...
€32,00
€30,40
-5%
Come si elabora, a partire dal mito greco, l'idea di destino? Destino è ciò che determina...
di Aldo Magris
€32,00
€30,40
-5%