Siamo abituati a pensare alla Grecia come alla culla della nostra civiltà: ai greci dobbiamo l¿idea di democrazia, la storiografia, la filosofia, la scienza e il teatro. Eppure di questa eredità fa parte anche il modo in cui consideriamo il rapporto tra i generi: un lascito che ha superato i secoli e i millenni con tracce che continuano a pesare sulle nostre vite come macigni. Nella storia antica c¿è stato un momento in cui la differenza tra il genere maschile e quello femminile si è trasformata nell¿idea che le donne siano inferiori agli uomini e quindi in una serie di inevitabili, pesanti discriminazioni. Tutto comincia con un mito. Esiodo racconta la nascita della prima donna, mandata da Zeus sulla terra come punizione per la colpa commessa da Prometeo: rubare il fuoco agli dèi per donarlo agli uomini, riducendo così la distanza che li separava dagli immortali. Pandora è ¿un male così bello¿ da essere un ¿inganno al quale non si sfugge¿. Rappresenta un¿alterità incomprensibile agli uomini, tanto misteriosa da essere paragonabile solo alla morte. Da lei, dice Esiodo, discende ¿il genere maledetto, la tribù delle donne¿. Eva Cantarella illumina alcuni momenti di una vicenda lunghissima, che dal mito giunge ai medici e ai filosofi che hanno fondato il pensiero occidentale. Attraverso le voci di Parmenide, Ippocrate, Platone e Aristotele vediamo come la differenza di genere viene costruita e codificata, fino a diventare un pilastro dell¿ordine sociale e della cultura giuridica greca. Scopriamo l¿origine delle ¿convenzioni sociali, delle teorie filosofiche e delle pratiche giuridiche che ripropongono visioni ¿essenzialiste¿ delle diverse identità personali¿. Conosciamo una parte molto antica di noi stessi e facciamo esperienza di un passato da cui finalmente possiamo prendere le distanze per realizzare il nostro futuro.
Condividi
Inganni di Pandora. L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica (Gli)
di Eva Cantarella
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2022
-
EditoriFELTRINELLI
-
AutoriEva Cantarella
| EAN | 9788807896040 |
|---|---|
| Collana | Universale economica |
| Anno | 2022 |
| Argomento | Donne-Storia, Grecia antica |
| Editore | FELTRINELLI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Siamo abituati a pensare alla Grecia come alla culla della nostra civiltà: ai greci dobbiamo l¿idea...
€9,50
€9,03
-5%
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno su "Lo stato unico di figlio". L'incontro promosso dalla...
€9,50
€9,03
-5%
C'è una diffusa tendenza ad appiattire la storia dei primi tre secoli del Cristianesimo sulla drammatica...
€9,50
€9,03
-5%
Le soft skill sono definite come caratteristiche personali che permettono di regolare pensieri, stati emozionali, nonché...
€9,50
€9,03
-5%
Franco Basaglia è l'ispiratore della legge che ha rivoluzionato l'istituzione psichiatrica in Italia, trasformandola in un'avanguardia...
€9,50
€9,03
-5%
Il 25 marzo 421 è la data in cui, per antica tradizione, si fa iniziare la...
€9,50
€9,03
-5%
"Fino all'età adulta, Galia Oz ha dovuto subire la violenza del padre, fisica e psicologica: botte,...
di Galia Oz
€9,50
€9,03
-5%
In un oceano vasto quanto tutti gli oceani messi insieme, naviga un bastimento grande come tutti...
di Dave Eggers
€9,50
€9,03
-5%
Il pianto di Eureka ha travolto il mondo intero, e ora il regno di Atlantide è...
€9,50
€9,03
-5%
Quella del premio Nobel Paul Krugman è una delle voci più autorevoli al mondo in campo...
€9,50
€9,03
-5%