“Uno, nessuno e centomila” (1926) fu definito da Pirandello “romanzo testamentario”. Si tratta infatti del suo ultimo romanzo e segna il culmine della riflessione sulla disgregazione del soggetto iniziata con “Il fu Mattia Pascal” (1904). Attraverso la tragedia di Vitangelo Moscarda – che scopre di essere estraneo a se stesso, “costruito” dagli altri a modo loro, molteplice quante sono le situazioni in cui si trova – Pirandello costruisce una delle rappresentazioni più efficaci dell’assurdità dell’uomo moderno, e delinea la sua filosofia. Alla base della sua visione del mondo, come mostra il filosofo Remo Bodei, c’è la sfiducia che l’uomo possa accrescere la sua coscienza in modo positivo attraverso la messa in luce e il superamento delle contraddizioni.
Condividi
Uno, nessuno e centomila
di Luigi Pirandello , Olivieri Ugo Maria (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2013
-
EditoriFELTRINELLI
-
AutoriLuigi Pirandello
| EAN | 9788807900396 |
|---|---|
| Collana | Universale economica. I classici |
| Anno | 2013 |
| Editore | FELTRINELLI |
| Argomento | NARRATIVA CLASSICA (PRIMA DEL 1945) |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
"Uno, nessuno e centomila" (1926) fu definito da Pirandello "romanzo testamentario". Si tratta infatti del suo...
€10,00
€9,50
-5%
Siamo esseri razionali, ma con una razionalità limitata dall'incertezza dell'ambiente e dalle caratteristiche della nostra mente....
€10,00
€9,50
-5%
La storia è ambientata a Voghera nel 2022. La protagonista è una donna di 55 anni...
di Marco Mungai
€10,00
€9,50
-5%
Per comprendere a fondo le mafie bisogna spazzare via ogni considerazione "culturalista": la mafia - come...
€10,00
€9,50
-5%
Una lettura troppo spiritualizzata di Gesù e del Vangelo ci ha resi forse poco sensibili agli...
di JOHNNY DOTTI
€10,00
€9,50
-5%
Silvie ha diciassette anni e sta passando le vacanze nell¿Età del Ferro. Suo padre è appassionato...
€10,00
€9,50
-5%
€10,00
€9,50
-5%
€10,00
€9,50
-5%
Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra int...
di Dicastero per la Comunicazionedella Santa Sede (cur.) (a cur
Nota sull'ultimo rapporto del Dicastero per la Dottrina della Fede e il Dicastero per la Cultura...
di Dicastero per la Comunicazionedella Santa Sede (cur.) (a cur
€10,00
€9,50
-5%
Gino abita in un'isola minuscola dove c'è posto solo per la sua casetta e per il...
€10,00
€9,50
-5%