Nella storia del pensiero liberal-democratico, un posto centrale è occupato dalla teoria politica di Hans Kelsen, in particolare dai saggi qui riproposti. Nell’affrontare questioni fondamentali del dibattito politico: che cos’è la democrazia, come funziona, se e perché è preferibile ad altre forme di organizzazione politica, Kelsen ne individua l’essenza nella dialettica fra libertà e costrizione sociale, e fra maggioranza e minoranza, ed elabora una teoria della democrazia fondata sul relativismo dei valori e sul compromesso politico. Ciò presuppone il primato della costituzione, e la condivisione dei principi della tolleranza, del rispetto delle minoranze, della libertà di parola e di pensiero.
Condividi
Democrazia (La)
di Hans Kelsen
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2010
-
EditoriIL MULINO
-
AutoriHans Kelsen
| EAN | 9788815139245 |
|---|---|
| Collana | Biblioteca paperbacks |
| Anno | 2010 |
| Argomento | Democrazia |
| Editore | IL MULINO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Nella storia del pensiero liberal-democratico, un posto centrale è occupato dalla teoria politica di Hans Kelsen,...
di Hans Kelsen
€15,00
€14,25
-5%
Il suo sangue è rosso come quello della gente comune ma lo straordinario potere di controllare...
€15,00
€14,25
-5%
Il paesaggio costituisce un bene culturale sul quale l'Accademia propone un dibattito pluridisciplinare per recuperare documentazioni,...
€15,00
€14,25
-5%
"Tutti i racconti" di Cesare Pavese, quelli da lui stesso pubblicati e quelli lasciati inediti. Un...
€15,00
€14,25
-5%
Le #poesie che hanno generato milioni di visualizzazioni sul web diventano un libro: "Da quando ho...
€15,00
€14,25
-5%