Questo è un libro su un libro: ricostruisce la genesi, la natura e la larghissima fortuna dell'”Alcorano di Macometto” (Venezia, 1547), cioè della prima traduzione a stampa del Corano in una lingua nazionale europea. E racconta così uno snodo decisivo della storia dell’Italia d’antico regime, riportando alla luce la vita e l’avventura intellettuale di un uomo, di un autore sconosciuto: il poligrafo Giovanni Battista Castrodardo da Belluno. Traduttore del Corano, commentatore di Dante, e storico della Terraferma veneta. Il lettore conoscerà così l’universo letterario, politico e religioso di uno scrittore del Cinquecento italiano e europeo riflesso nello specchio distorto e illuminante dell’Islam e dell’Impero ottomano.
Alcorano di Macometto. Storia di un libro del Cinquecento europeo (L’)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788815246356 |
|---|---|
| Collana | PERCORSI |
| Anno | 2013 |
| Argomento | Corano, Impero ottomano, Letteratura italiana contemp. zione |
| Editore | IL MULINO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino