Il volume vuole essere una ricerca scientifica sul tema dell’accoglienza, ponendo l’«intracultura» come la nuova chiave d’interpretazione della nostra contemporaneità. In questo nuovo percorso l’umanità incontra, attraverso il contatto e il riconoscimento, la persona come essere ontologico e relazionale e trova la sua espressione più autentica nella cura, nell’antecedenza dei doveri sui diritti e nella giustizia intesa come equità sociale. In una simile prospettiva, l’intracultura diviene lo strumento di connessione pratica tra libertà e responsabilità, tutela dei diritti umani e democrazia plurale, tra individui e persone, per costruire una comune società umana in cui la pace sia solidarietà e amore, misericordia e perdono, riconoscimento e giustizia sociale. Nel proporre l’intracultura come superamento delle categorie non più feconde del multiculturalismo e del-l’intercultura, il volume traccia le coordinate dell’etica del dialogo per comprendere e prendere le distanze dai populismi che allontanano l’umanità dalla relazionalità più prossima all’alterità e al bene comune.
Etica del dialogo. Diritti umani, giustizia e pace per una società intraculturale
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788815283542 |
|---|---|
| Collana | Persona |
| Anno | 2019 |
| Argomento | Diritti dell'uomo |
| Editore | IL MULINO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino