Il tema dell’immagine ha sempre accompagnato la storia del cristianesimo: un iniziale aniconismo, influenzato dal divieto veterotestamentario di farsi immagini di Dio, si sarebbe aperto, con il passare dei secoli e non senza resistenze, a una piena accettazione dell’arte sacra figurativa, a cui la tradizione dell’Oriente bizantino riconobbe una natura teologica di primaria importanza in ordine alla rivelazione del mistero cristiano. In questa ricostruzione l’iconoclasmo e la negazione delle immagini sono stati letti come una crisi, un’interruzione dolorosa in un mondo ormai votato al culto dei tratti di Cristo e dei santi fissati nelle icone. Il cristianesimo delle origini tuttavia, pur tra ostacoli e discussioni, ha realmente accolto e promosso la possibilità delle raffigurazioni religiose? Le lotte iconoclaste furono davvero un momento di crisi o piuttosto l’apice di un cristianesimo spirituale come fu quello dei primi otto secoli? Gli imperatori iconoclasti imposero la propria linea teologica a un clero favorevole alle immagini sacre, o piuttosto furono i difensori convinti di un aniconismo che nel contesto del cristianesimo bizantino rappresentava una tendenza diffusa? Da quando la Chiesa d’Oriente ha iniziato a credere che le icone fossero “irruzione dell’eternità nel tempo”?
Condividi
Immagine negata. Il concilio di Hieria e la formalizzazione dell’iconoclasmo (L’)
di Emanuela Fogliadini
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2013
-
EditoriJACA BOOK S.R.L.
-
AutoriEmanuela Fogliadini
| EAN | 9788816411982 |
|---|---|
| Collana | Di fronte e attraverso. Storia dell'arte |
| Anno | 2013 |
| Argomento | Arte sacra, Chiesa-Storia |
| Editore | JACA BOOK S.R.L. |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Il tema dell'immagine ha sempre accompagnato la storia del cristianesimo: un iniziale aniconismo, influenzato dal divieto...
€26,00
€24,70
-5%
La vita di Rachel non è di quelle che vorresti spiare. Vive sola, non ha amici,...
€26,00
€24,70
-5%
Il Fondo Angelo Tasca è un corpo di documenti, lettere e manoscritti di grande valore di...
€26,00
€24,70
-5%
Il volume raccoglie, nella prima parte, indagini di taglio soprattutto erudito, dedicate alla Biblioteca Ambrosiana e...
€26,00
€24,70
-5%
€26,00
€24,70
-5%
Con il motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus e un analogo documento per le Chiese orientali,...
€26,00
€24,70
-5%