Con la Grande guerra scomparvero due imperi, nacquero nuovi stati e molti confini furono ridisegnati. La nuova sistemazione dello spazio europeo, e in parte anche asiatico, venne discussa nel dopoguerra da una serie di conferenze internazionali: da quella di Parigi nel 1919 a quella di Locarno nel 1925, che diedero luogo a vari trattati, il più noto dei quali è quello di Versailles. Le origini prime di molte tensioni e crisi dei decenni successivi, inclusa quella recente della Jugoslavia, risalgono alle decisioni prese allora. Proprio quegli accordi, inoltre, videro la nascita delle moderne organizzazioni internazionali, l’avvio della limitazione degli armamenti, l’istituzione di una Corte internazionale di giustizia.
Condividi
Accordi di pace dopo la Grande guerra (1919-1925) (Gli)
di Erik Goldstein , P. Capuzzo (a cura di) , R. Pertici (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2005
-
EditoriIL MULINO
-
AutoriErik Goldstein
| EAN | 9788815098269 |
|---|---|
| Collana | Universale paperbacks Il Mulino |
| Anno | 2005 |
| Argomento | Guerra mondiale 1939-1945 |
| Editore | IL MULINO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Con la Grande guerra scomparvero due imperi, nacquero nuovi stati e molti confini furono ridisegnati. La...
€14,00
€13,30
-5%
Questa vasta enciclopedia, che tratta un'ampia gamma di dottrine occulte, svela miti e misteri esoterici della...
€14,00
€13,30
-5%
€14,00
€13,30
-5%
€14,00
€13,30
-5%
Stai pensando a un ex compagno di scuola che non senti da anni, quando improvvisamente squilla...
€14,00
€13,30
-5%
Il volume di Betts, più che una cronistoria della decolonizzazione, vuole essere un'esposizione delle dinamiche generali,...
€14,00
€13,30
-5%
€14,00
€13,30
-5%