Nella Como a cavallo fra Otto e Novecento, il giovanissimo Achille Grandi diede vita, in polemica col massimalismo socialista, alle prime forme di sindacalismo bianco, incontrando scarsa comprensione, sfociata in avversione, presso le autorità vescovili, più propense al compromesso con la borghesia radicale locale. Rivendicando il diritto dei cattolici alla autonomia, Grandi venne così a scontrarsi su tre fronti: il padronale, il massimalismo di sinistra e l’autoritarismo clericale. Avendo troppo anticipato i tempi del risveglio cattolico democratico, fu costretto ad abbandonare Como per la più ospitale comunità cattolica brianzola.
Achille Grandi e la laicità della politica
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788849808971 |
|---|---|
| Anno | 2004 |
| Argomento | Grandi, Achille ra |
| Editore | RUBBETTINO EDITORE |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino