“In questo numero che segna il ventennale di Agalma facciamo ritorno a Mario Perniola, con la consapevolezza, tuttavia, che nel breve arco di tempo che ci separa dalla sua morte non ce ne siamo mai davvero allontanati. Anche l’ultimo fascicolo, dedicato all’Italian Thought, ha mostrato, più o meno implicitamente, quanto molti, decisivi temi oggi rielaborati nella riflessione filosofica rinviino al suo pensiero. Così Andrea Tagliapietra, che apre con un suo scritto questo numero, sottolinea come già nel 1985 Perniola, riferendosi a Giordano Bruno o a Vico, parlasse di una ‘differenza italiana’. Tagliapietra pone giustamente in evidenza come, attraverso una profonda revisione della categoria del ‘sentire’, Perniola intenda sottrarsi alla metafisica dualista corpo/anima, materia/spirito, coscienza/oggetto e alla sua inesausta ricerca di un senso originario, dell’eterno che precede ogni tempo, da una parte, e all’indifferentismo post-moderno, al già-tutto-sentito che caratterizza quella specie di estremo, irriconoscibile discendente del musiliano ‘uomo cerebrale’ della Zivilisation, dall’altra. Movimento che sembra prender forma in un ‘Egitto del sentire’ che si contrappone al suo uso genealogico, all’idea d’una remota sapienza che giace immutabile, protetta dal sedimentarsi delle differenze di stili e culture che si succedono nel corso del tempo. La modalità ‘egizia’, mai del tutto perduta, genera invece un continuum, una corrente percepibile tra interno ed esterno, natura ed arte, animale e cosa, cose vive e cose morte. Proseguendo su questo stesso solco, Massimo Di Felice ha posto in evidenza come Perniola, nei suoi testi, vada oltre il semplice allarme che l’espansione della dimensione connettiva digitale ha prodotto in molti studiosi riguardo all’integrità del soggettivo. È piuttosto da sottolineare come le forme stesse dell’esperienza individuale stiano subendo in questi nuovi processi una profonda trasformazione, tanto da porre in dubbio l’adeguatezza delle tradizionali categorie ermeneutiche sinora adoperate per la decifrazione e il giudizio di questi ‘perturbanti’ modi d’essere (…)”
Condividi
Ágalma (2019). Vol. 39: Mario Perniola. Enigma, storia, scrittura
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2020
-
EditoriMIMESIS
-
Autori
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
"In questo numero che segna il ventennale di Agalma facciamo ritorno a Mario Perniola, con la...
€14,00
€13,30
-5%
€14,00
€13,30
-5%
Le strade e le piazze costituiscono la sfera collettiva del nostro vivere la città, piccola o...
di Marco Romano
€14,00
€13,30
-5%
Sergio Cotta (1920-2007) è ampiamente noto, in sede nazionale e internazionale, per essere stato un'autorità nel...
€14,00
€13,30
-5%
Delle sue vittime lui non vuole il corpo, vuole solo la pelle: per marchiarla a morte....
€14,00
€13,30
-5%
Un cadavere galleggia nel canale di Oxford. È totalmente smembrato e decapitato, sì da nasconderne l'identità....
di Colin Dexter
€14,00
€13,30
-5%
Quando si parla di Roma - come esempio per antonomasia di una realtà urbana complessa e...
€14,00
€13,30
-5%
€14,00
€13,30
-5%
Si tratta di restituire la parola a milioni di esseri che di generazione in generazione si...
€14,00
€13,30
-5%
Il XXIII Congresso nazionale dell'ATI ha portato a conclusione le due tappe precedenti (Teologia dalla Scrittura,...
€14,00
€13,30
-5%