L’interesse antropologico e la tensione etica che nutrono il pensiero di Ágnes Heller, filosofa ungherese vivente, formatasi alla “Scuola di Budapest” con G. Lukàcs e il marito F. Fehér, rendono di notevole interesse e di straordinaria attualità il suo percorso intellettuale, che questo studio si propone di ripercorrere sino alle sue ultime formulazioni, presentando per la prima volta in Italia l’evoluzione complessiva di questo pensiero. La vocazione all’analisi della realtà socio-politica del Novecento, degli eventi devastanti dei totalitarismi sia di destra e che di sinistra, colti negli effetti più distruttivi, come la Shoah e i gulag, si tramuta nella ricerca delle conseguenze del loro fallimento, nel momento in cui hanno svuotato la sfera politica di ogni tensione verso l’uomo, colto nella concretezza e nella caducità dei suoi bisogni e desideri. Se l’attenzione alla “vita quotidiana” e alla sfera dei “bisogni” diventa il fulcro dei suoi interessi, ciò non significa dotare di una svolta pragmatica e materialistica il suo pensare, bensì rilanciare l’antico spazio politico dell’agorà, inteso come ambito pubblico riempito dall’impegno collettivo e dalla pratica della giustizia, in cui trova espressione il carattere originario della vita umana. È questa riscoperta del nucleo etico, della tensione che dovrebbe informare ogni relazione umana e politica verso un essere per l’altro, e non semplicemente un essere con l’altro, che consente alla filosofa di tracciare una visione della società oltre l’individualismo e la dispersione etica attuale, per una rivalutazione della specificità dell’agire umano, finalisticamente orientato – alla maniera aristotelica – verso la “vita buona”.
Condividi
Ágnes Heller: costruire il bene. Una teoria politica della giustizia
di Giovanna Costanzo
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2007
-
EditoriSTUDIUM
-
AutoriGiovanna Costanzo
| EAN | 9788838240317 |
|---|---|
| Collana | La dialettica |
| Anno | 2007 |
| Argomento | Etica politica |
| Editore | STUDIUM |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
L'interesse antropologico e la tensione etica che nutrono il pensiero di Ágnes Heller, filosofa ungherese vivente,...
€24,50
€23,28
-5%
In una Palestina inquieta, a stento governata dalle legioni di Roma, i venti di rivolta soffiano...
di Lew Wallace
€24,50
€23,28
-5%
In che termini si pone la questione della sicurezza senza un giusto riequilibrio delle risorse energetiche:...
€24,50
€23,28
-5%
Cambiamenti climatici devastanti, specie animali estinte, ecosistemi perduti: la vita sulla Terra è ogni giorno più...
€24,50
€23,28
-5%
Primi anni Cinquanta. John Grady Cole e Billy Parham lavorano in un ranch fra il Texas...
€24,50
€23,28
-5%
Nella Commedia il mondo animale ha un ruolo centrale sin dal primo incontro fra Dante e...
€24,50
€23,28
-5%
Queste meditazioni, considerazioni devote e preghiere sono state scelte dalla raccolta di testi di John Henry...
€24,50
€23,28
-5%
Anche se la Borsa occupa sempre più spesso le prime pagine dei giornali, il suo funzionamento...
€24,50
€23,28
-5%
Nel Giubileo della Misericordia, nel quale il Santo Padre chiama tutta la Chiesa ad approfondire e...
€24,50
€23,28
-5%
Per secoli le donne hanno nascosto le proprie parole dietro a pseudonimi o non le hanno...
€24,50
€23,28
-5%