Con lo scoppio della crisi di governo, iniziata l’11 luglio 2022, l’Italia è precipitata in una campagna elettorale per molti versi inedita, soprattutto perché combattuta, come poche volte in passato, sul terreno della politica estera. È infatti dall’invasione russa dell’Ucraina che nel nostro paese, inizialmente refrattario ad avallare le sanzioni contro Mosca e quindi guardato con sospetto dagli osservatori internazionali, si sta consumando uno scontro aperto proprio in merito alla condanna di Putin. Ma come mai, di fronte a uno degli eventi più tragici dalla Seconda guerra mondiale, il parlamento è stato così ambiguo? Chiedendosi come sia stato possibile, per l’Italia, trovarsi sempre più isolata nei consessi internazionali e scivolare ai margini dell’Alleanza atlantica, Giulia Pompili e Valerio Valentini analizzano i paradossi nefasti che il mito del sovranismo, coltivato a partire dal primo governo Conte, ha prodotto sul fronte della politica internazionale italiana. Evidenziano poi come la necessità di cercare nuovi legami diplomatici e commerciali con partner inediti abbia portato l’Italia ad asservirsi sempre più al disegno strategico antidemocratico di Cina e Russia, per esempio tramite le visite di omaggio a Vladimir Putin e Xi Jinping da parte dei vertici di Lega e Movimento 5 Stelle, l’affidamento di incarichi di governo a personaggi vicini ai regimi di Mosca e Pechino, la firma del memorandum cinese sulla Via della seta, la diplomazia delle mascherine di Pechino e l’operazione «Dalla Russia con amore» durante la pandemia di Covid-19. Passando in rassegna le principali tappe della penetrazione di Cina e Russia in Europa attraverso il nostro paese, “Al cuore dell’Italia” ritiene che perfino la caduta del governo Draghi, rappresentante dell’atlantismo benvoluto a livello internazionale, sia soltanto un’ulteriore e goffa spia del redivivo sogno nazionale di porsi come ponte tra Oriente e Occidente: un progetto che ha origini lontane, ma che ora viene maneggiato con imperizia da una classe politica sgraziata e complottista, pronta a utilizzare qualunque arma, perfino rinnegare le alleanze storiche, pur di guadagnare consenso.
Condividi
Al cuore dell’Italia. Come Russia e Cina stanno cercando di conquistare il paese
di Giulia Pompili , Valerio Valentini
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2022
-
EditoriARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA
-
AutoriGiulia Pompili
| EAN | 9788804765646 |
|---|---|
| Collana | Strade blu |
| Anno | 2022 |
| Editore | ARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Con lo scoppio della crisi di governo, iniziata l'11 luglio 2022, l'Italia è precipitata in una...
€18,50
€17,58
-5%
A dieci anni dalla morte di André Gorz (Vosnon, settembre 2007), un volume per ricordare il...
di André Gorz
€18,50
€17,58
-5%
Sulla collinetta vicino al bosco c'è una casa sempre chiusa. Nella casa sempre chiusa abita Poldo...
€18,50
€17,58
-5%
Mentre metteva in ordine lo studio l'autore ritrova il manifesto della sua prima esposizione fatta quaranta...
di Luca Macchi
€18,50
€17,58
-5%
"I folletti mi dicono che si scrivono sempre nuovi libri su Babbo Natale. Senza dubbio è...
€18,50
€17,58
-5%
Ci sono tre categorie che possono spiegare la cultura contemporanea: il reale, il simbolico e l'immaginazione......
€18,50
€17,58
-5%
Quali elaborazioni teoriche hanno fornito un contributo insostituibile allo sviluppo della sociologia come disciplina scientifica? Su...
€18,50
€17,58
-5%
Questa novena al Natale è particolare perché è incentrata sui personaggi del presepe, riletti e interpretati...
€18,50
€17,58
-5%
Come accaduto per numerose innovazioni tecnologiche, la fotografia non ha avuto un solo "padre". Molte menti,...
€18,50
€17,58
-5%