Nel corso di cinque decenni, dalla prima raccolta del 1955 fino a “Furia serena” (2004), la poesia di Giuliani ha accumulato metodicamente discontinuità, rotture, rovesciamenti; la forma caratteristica del suo contraddirsi, ripensarsi, ripartire, è stata quella dell¿autoantologia ¿ “Povera Juliet”, “Chi l¿avrebbe detto”, “Versi e nonversi”, “Furia serena”, dove si consuma un sorprendente ritorno alla discorsività ¿leopardiana¿. Attraverso la selezione e dislocazione dei propri testi, mediante l¿innesto di composizioni nuove e originali, Giuliani ha di volta in volta sollecitato lo sviluppo di inedite potenzialità espressive e il ripensamento del già fatto. La logica comune ai suoi libri è l¿apertura verso il non (ancora) codificato. Come scrive Luigi Ballerini nel primo degli interventi del volume, «Giuliani è stato nel secolo scorso, non dico unica, ma certo rarissima voce inimitabile. Non da subito, forse, ma progressivamente e sempre di più. Le ragioni per cui tale qualificazione sembra ¿cadergli addosso¿ come un abito fatto su misura sono almeno due (e nessuna è di troppo). Le sostiene entrambe ¿ una sul versante delle poetiche, l¿altra sul versante della poesia ¿ il virus di una sana inquietudine che lo prese di mira, per poi installarsi in maniera permanente».
Alfredo Giuliani. Poesia, critica, arti visive
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788829720712 |
|---|---|
| Collana | Ricerche |
| Anno | 2024 |
| Argomento | Giuliani, Alfredo NTERESSE GENERALE |
| Editore | MARSILIO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino