Nella gigantesca mole a ridosso del Campidoglio si può leggere una vera e propria metafora della vicenda nazionale italiana. Progettato nel 1878 come monumento funebre a Vittorio Emanuele II, l’Altare della Patria fu inaugurato nel 1911, cinquantesimo anniversario dell’Italia unita. Nel 1921, con l’inumazione della salma del Milite Ignoto, il Vittoriano è come riconsacrato attraverso un complesso movimento celebrativo che parte dal confine orientale per confluire nella capitale. Con il fascismo diventa tribuna per un perenne ossequio patriottico e quinta di regime. In epoca repubblicana, il monumento finisce per essere un puro elemento scenografico, salvo ritrovare in anni recenti una rinnovata funzione simbolica in occasione dei funerali dei morti di Nassirya.
Condividi
Altare della Patria (L’)
di Bruno Tobia
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2011
-
EditoriIL MULINO
-
AutoriBruno Tobia
| EAN | 9788815233417 |
|---|---|
| Collana | Storica paperbacks |
| Anno | 2011 |
| Argomento | Italia-Storia, Roma-Monumenti |
| Editore | IL MULINO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Nella gigantesca mole a ridosso del Campidoglio si può leggere una vera e propria metafora della...
di Bruno Tobia
€10,00
€9,50
-5%
Giuseppe Galasso è tra i non molti storici italiani che ha sempre affiancato alla ricerca storica...
€10,00
€9,50
-5%
Hai mai sognato un posto tutto tuo, dove raccontarti, sfogarti, esprimere le tue emozioni e riscoprire...
€10,00
€9,50
-5%
"Nel 2009 mi chiesero di tenere una conferenza a Budapest. Su quale argomento? A mia libera...
€10,00
€9,50
-5%
L'opera letteraria di uno dei grandi scrittori del XX secolo riproposta nel primo volume di una...
€10,00
€9,50
-5%