«A dieci anni dalla redazione di uno dei Piani di Ricostruzione del “cratere” de L’Aquila non sono state ancora risolte le contraddizioni dello ‘sviluppo’. Due elementi in contrapposizione, grandi città sovraffollate e territori alienati, che costituiscono entità indipendenti e ‘distanti’ le une dagli altri. Entrambe portatrici di criticità, problemi, degrado, costi di gestione e mantenimento… si aspetta un “cambio di paradigma” in uno scenario socioeconomico nuovo dove sostanziare il concetto di ‘bene comune’ e praticare quella ‘solidarietà’ risultante dalla profonda comprensione del bisogno di ‘cooperazione’ per la ‘sopravvivenza’. Riconsiderare le risorse dei territori, il genius loci, potrebbe costituire l’incipit per una ‘transizione’ che mette in campo ‘progetti locali’ mirati a ‘resistere’ fintanto che l’acquisizione di una coscienza diffusa delle problematicità non sia accolta e praticata globalmente. L’altra metà del Paese si configura, dunque, come luogo privilegiato della sperimentazione di nuove proposte di sviluppo che muovano proprio dal valore delle identità e del capitale culturale locale. È una sfida difficile ma non impossibile! È stato necessario mettersi in discussione e sottoporsi a una revisione critica delle proprie convinzioni: un’operazione complessa, iniziata con la volontà di ‘ricostruire’ – non solo materialmente – i luoghi colpiti dal sisma e proseguita, in tempi più recenti, nel lento e faticoso percorso di riabilitazione delle aree interne. Ma c’è ancora molto da fare e, per raggiungere obiettivi di sostenibilità, le sole azioni convenzionali pare non possano bastare. Occorrerà – forse – una diversa divulgazione della conoscenza in modalità ‘fuori’ dall’usuale: l’obiettivo finale è quello di modificare una popolazione diffidente e sfiduciata in soggetti propositivi, pronti a misurarsi con un futuro possibile che risiede nelle proprie mani e per il quale possiamo riscrivere una “costituzione” adatta alla permanenza su ‘Gaia’».
Condividi
Altra metà del paese. Dal terremoto alle s.n.a.i. prove di sviluppo sostenibile (L’)
di Maria Cristina Forlani (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2022
-
EditoriGANGEMI
-
AutoriMaria Cristina Forlani (a cura di)
| EAN | 9788849241662 |
|---|---|
| Collana | Arti visive, architettura e urbanistica |
| Anno | 2022 |
| Editore | GANGEMI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
«A dieci anni dalla redazione di uno dei Piani di Ricostruzione del "cratere" de L'Aquila non...
€35,00
€33,25
-5%
La storia dei santi cavalieri. Cavalieri del vento. Cavalieri che hanno volato sulle sue ali, che...
€35,00
€33,25
-5%
Il libro tratta delle magnifiche soluzioni che l'ingegno umano ha saputo escogitare, adottando particolari tecniche costruttive,...
€35,00
€33,25
-5%
È il peccato di Lucifero geloso dell'uomo, quello di Caino verso Abele, quello di Saul nei...
€35,00
€33,25
-5%
Il 16 novembre 2007, nel suggestivo scenario del Museo dell'Ara Pacis, apre al pubblico la mostra...
€35,00
€33,25
-5%
"Vi è in molti fisici una specie di fede nell'esattezza dei nuovi principi, piuttosto che un...
€35,00
€33,25
-5%
€35,00
€33,25
-5%
Un magico viaggio tra storie che faranno volare l'immaginazione. Ogni pagina è un'avventura, ogni filastrocca un...
€35,00
€33,25
-5%
Pubblicato per la prima volta nel 1954, nel romanzo di Rex Stout assistiamo a un evento...
€35,00
€33,25
-5%
Sophie e la mamma si sono appena sedute per fare merenda, quando sentono suonare il campanello....
€35,00
€33,25
-5%