Il volume, aggiornato al d.lgs. 16 marzo 2015, n. 28 in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, analizza la disciplina del procedimento di archiviazione, quale epilogo della fase delle indagini preliminari alternativo all’esercizio dell’azione penale, dedicando precipua attenzione al ruolo e ai diritti dell’indagato e della persona offesa dal reato. Esso ripercorre, infatti, i presupposti normativi che governano la pronuncia del provvedimento di archiviazione, la sua impugnazione, l’instaurazione e la celebrazione dell’udienza camerale nonché i possibili esiti decisori ed esamina i casi e i modi di attivazione del potere di avocazione del Procuratore generale e di riapertura delle indagini per il medesimo fatto oggetto di una decisione archiviativa. L’opera illustra, inoltre, gli aspetti pratico-applicativi della materia grazie all’analisi dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. In particolare, l’attenzione è focalizzata sulla casistica delle più recenti pronunce della Cassazione e della Corte costituzionale, nonché sui contrasti esegetici e le questioni controverse in atto, per offrire agli operatori del diritto valide soluzioni interpretative e agli studiosi un efficace strumento di approfondimento dell’istituto.
Archiviazione della notizia di reato (L’)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino