Questa storia dell’arte contemporanea offre una sintesi peculiare: l’intento dell’opera non è quello di privilegiare le singole personalità, ma di risalire ogni volta al nocciolo dei problemi, non solo in riferimento alla vita interna dell’arte, ma anche in collegamento con altri aspetti della cultura del nostro tempo, articolata nel livello “alto” delle idee e in quello basso-materiale della tecnologia. Il cammino dell’arte contemporanea è visto, in sostanza, come la tensione dialettica tra due modelli, l’uno dei quali volto a raggiungere una sintonia tra la sensibilità dell’uomo e una tecnologia di specie meccanica, mentre l’altro modello si ispira all’avvento dell’elettronica, tratto caratterizzante del postmoderno.
Arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze (L’)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788807884221 |
|---|---|
| Collana | Universale economica. Saggi |
| Anno | 2014 |
| Argomento | Arte contemporanea |
| Editore | FELTRINELLI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino