Il libro individua alcuni presupposti dell’attuale deontologia forense e ripercorre l’evoluzione della regola professionale nella quale si compendia il ruolo dell’avvocato nell’amministrazione della giustizia. Nell’età del diritto comune, tale regola venne ricondotta al divieto di difendere cause ingiuste. La riflessione sul tema era stata preceduta dal dibattito sull’obbligo del giuramento, che richiamava l’avvocato al rispetto dei doveri fondamentali della professione e che era imposto, in forme diverse, sia dalla compilazione giustinianea, sia dalle legislazioni canonica, regia e statutaria. La generalizzata inosservanza dell’obbligo del giuramento da parte del ceto forense indusse la dottrina giuridica e teologica non solo a denunciare gli abusi della prassi giudiziaria, ma anche ad elaborare autonomamente il contenuto del divieto di difendere cause ingiuste. Ad impegnare la dottrina fu soprattutto la definizione del concetto di causa ingiusta, su cui si fondava la regola e dalla quale dipendeva la possibilità dell’avvocato di assumere il mandato difensivo, che oscillò fra soluzioni che limitavano la categoria alle cause giuridicamente infondate a soluzioni che, invece, vi ricomprendevano anche quelle sostanzialmente ingiuste.
Condividi
Avvocato non difende cause ingiuste. Ricerche sulla deontologia forense in età medievale e moderna (L’). Vol. 1: Il medioevo
di Bianchi Riva Raffaella
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2012
-
EditoriGIUFFRE' EDITORE
-
AutoriBianchi Riva Raffaella
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Il libro individua alcuni presupposti dell'attuale deontologia forense e ripercorre l'evoluzione della regola professionale nella quale...
€30,00
€28,50
-5%
Questo lavoro presenta un'analisi dell'influenza di Hermann Cohen sul pensiero di Leo Strauss, conosciuto ancora oggi...
€30,00
€28,50
-5%
La mostra "Nuova Luce da Pompei a Roma" invita a scoprire ciò che non è più...
€30,00
€28,50
-5%
Tre storie di culto, riunite in un unico volume. Tre personaggi intoccabili parodiati dallo sguardo ironico...
di Altan
€30,00
€28,50
-5%
Si tratta di un'opera di respiro assai vasto, collocata su posizioni di avanguardia. Non si limita...
€30,00
€28,50
-5%
Francesco Ruffini (1863-1934) fu tra i fondatori del diritto ecclesiastico «in senso moderno», la materia che...
€30,00
€28,50
-5%
Chi conta nello sviluppo di un bambino? Chi, o che cosa, è responsabile dei suoi percorsi...
€30,00
€28,50
-5%
Il presente volume è il decimo della collana Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae ed è dedicato all'Antico...
€30,00
€28,50
-5%
L'inverno è alle porte, Kaede e Kataoka sono ritornati in Giappone e Shizukuishi ritrova il calore...
€30,00
€28,50
-5%
La fregatura della maternità è che non esistono istruzioni per l'uso. Quando scopri cosa significa davvero...
€30,00
€28,50
-5%