In offerta!

Bisognava che il Cristo soffrisse? Il cammino storico-salvifico alla luce dello studio macrotestuale di Lc 24,13-35

di Camilla Ohazulike

PONTIFICIO ISTITUTO BIBLICO

Disp. immediata

22,80 24,00

-5%
Questo prodotto non è al momento disponibile.

Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA

CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE

Aggiungi alla lista dei desideri

La lettura della storia salvifica alla luce dell’ episodio dei discepoli di Emmaus ci pone difronte a una domanda capitale: Bisognava che il Cristo soffrisse? Perché un tema sulle sofferenze del Messia ? Domande sulle sofferenze sono quesiti esistenziali che accompagnano la nostra realtà storica. Il Risorto replica ai due Viandanti di Emmaus (Lc 24,25-27) che le risposte a tali quesiti sono depositate nelle Scritture, fornendone le spiegazioni. Parimenti, la nostra esistenza è accompagnata da un’altra realtà tangibile: la salvezza. Il terzo Evangelista scandisce gli eventi della pericope (Lc 24,13-35) attraverso la key-word. L’accompagnamento di Gesù lungo il cammino cambia radicalmente il significato del cammino dei discepoli di Emmaus. Questa monografia vuole imitare la lettura scritturistica globale fatta da Gesù ai due discepoli. Uno sguardo com¬plessivo alle Scritture tramite la lettura macrotestuale proclama la centralità delle sofferenze/gloria di Cristo e l’universalità dei suoi effetti e, nello stesso tempo, accentua che l’operato del Messia è in linea con quello di YHWH e formano un binomio: cammino storico-salvifico per l’umanità intera. Di conseguenza ci poniamo una domanda esistenziale: è possibile trasformare le sofferenze (spesso inevitabili) in trionfo, tale da farne un capitale?

EAN 9788878393752
Collana Tesi Gregoriana. Serie teologia
Anno 2017
Editore PONTIFICIO ISTITUTO BIBLICO

CONSEGNA ESPRESSA

in tutta Italia

entro 24/48 ore

CONSEGNA GRATUITA

per ordini

sopra i 25€

PAGA IN CONTRASSEGNO

senza un minimo di spesa
a soli 1,90€

RITIRA DOVE VUOI

il tuo ordine presso

l’ufficio postale più vicino

Libri visti di recente

24,00 22,80

-5%

24,00 22,80

-5%

24,00 22,80

-5%