Con la propensione all’ascolto, originariamente determinata da un difetto visivo, don Marzio è il prototipo di quei frequentatori di caffè che sanno di questo e di quello, che raccolgono notizie dalla voce degli altri e dalle gazzette per farsene portavoce, senza la cura di controllarle e di verificarne la fondatezza, mescolando verità e invenzione. Nella bottega del caffè si nasconde una vena scientifico-filosofica caratteristica del diciottesimo secolo e non manca quel doppio livello di lettura, quell’aspetto metateatrale che più volte si ritrova nel Goldoni.
Condividi
Bottega del caffè (La)
di Carlo Goldoni
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione1984
-
EditoriRIZZOLI
-
AutoriCarlo Goldoni
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Con la propensione all'ascolto, originariamente determinata da un difetto visivo, don Marzio è il prototipo di...
€9,00
€8,55
-5%
Il 21 novembre 2016 la piccola Sara muore, a soli 9 anni, in modo improvviso e...
€9,00
€8,55
-5%
"Chi ha detto che il tempo è denaro? Un filosofo, un banchiere o un orologiaio?" Se...
€9,00
€8,55
-5%
Un'improvvisata compagnia teatrale prova una commedia per il martedì grasso. La scelta cade sulle "Baruffe chiozzotte"...
€9,00
€8,55
-5%
Il volume fa parte di una serie speciale della Letteratura Universale Marsilio che ha il patrocinio...
€9,00
€8,55
-5%
Pubblicato nel 1931, "Fuoco fatuo" è ispirato al suicidio dello scrittore surrealista Jacques Rigaut, uno dei...
€9,00
€8,55
-5%