In offerta!

Breve storia dell’emigrazione italiana in Svizzera. Dall’esodo di massa alle nuove mobilità

di Sandro Cattacin (a cura di) , Toni Ricciardi

DONZELLI

Disp. immediata

18,53 19,50

-5%
Questo prodotto non è al momento disponibile.

Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA

CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE

Aggiungi alla lista dei desideri

In fatto di migrazione, la Svizzera rappresenta un caso emblematico e, insieme, un modello ricco di paradossi. Nel 2014, quando per una manciata di voti passò l’iniziativa contro l’immigrazione di massa, la Svizzera espresse anche la nazionale più cosmopolita del Mondiale in Brasile. È il paese europeo che nel secolo scorso ha conosciuto il tasso d’immigrazione più alto del continente, assorbendo quasi la metà dell’emigrazione italiana del secondo dopoguerra. In settant’anni ha raddoppiato la sua popolazione, passando da quattro milioni agli oltre otto odierni, e la migrazione è al centro del dibattito da sempre. Nel 1948, per la prima volta nella sua storia, la Svizzera firmò un accordo di reclutamento di manodopera straniera, che divenne un modello per i successivi e cambiò per sempre la sua storia e quella del suo principale fornitore di donne e uomini, l’Italia. Paese dal quale, a partire dai trafori dell’Ottocento e per un secolo, sono giunti oltre cinque milioni di persone, la metà solo nel secondo dopoguerra. Ancora oggi, quella in Svizzera è la terza comunità italiana nel mondo. Concepita come temporanea, dopo qualche decennio divenne stanziale e rappresentò il carburante per la crescita e l’espansione dell’economia elvetica. A tutt’oggi, la Svizzera è l’unico paese al mondo, oltre all’Italia, in cui l’italiano è lingua ufficiale. E l’italianità, pur tra alti e bassi, è riconosciuta, ricercata, apprezzata. Da un decennio si registra la ripresa di una nuova mobilità italiana: alle professioni specializzate si è unito il crescente numero di frontalieri e di chi è alla ricerca di un lavoro qualsiasi. Il rischio è che si ripropongano le questioni di un passato ricco di suggestioni e contraddizioni, che fanno della migrazione italiana in Svizzera un unicum senza precedenti. Prefazione di Sandra Cattacin.

EAN 9788868437312
Collana Saggine
Anno 2018
Argomento Migrazione razione, Svizzera-Storia
Editore DONZELLI

CONSEGNA ESPRESSA

in tutta Italia

entro 24/48 ore

CONSEGNA GRATUITA

per ordini

sopra i 25€

PAGA IN CONTRASSEGNO

senza un minimo di spesa
a soli 1,90€

RITIRA DOVE VUOI

il tuo ordine presso

l’ufficio postale più vicino

Libri visti di recente

19,50 18,53

-5%

19,50 18,53

-5%

19,50 18,53

-5%