Una cartolina postale. Un documento apparentemente minore, fino a oggi quasi ignorato – e qui per la prima volta integralmente riprodotto a colori e studiato -, si rivela una miniera di informazioni, di tracce, di indizi. Una vera e propria mappa, volutamente disseminata di allusioni e di enigmi, che – opportunamente sciolti – gettano luce sul periodo meno indagato della vita politica e affettiva di Antonio Gramsci. E notte inoltrata, quel 16 ottobre 1922. Gramsci scrive da Ivanovo-Voznesensk, importante centro tessile a duecentocinquanta chilometri da Mosca, a Eugenia Schucht, ricoverata nel sanatorio di Serebriani Bor, lo stesso in cui Antonio è stato curato durante l’estate. Nei mesi precedenti tra i due è nata una storia. Ma quella sera, a scrivere a Eugenia, Gramsci non è solo. Con lui si trova Iulca, sorella di Eugenia, la bella violinista che Antonio ha incontrato a settembre proprio a Serebriani. Per entrambi è stato un colpo di fulmine, che nei mesi successivi ha dovuto fare i conti con le comprensibili gelosie di Eugenia. Trovatosi, poco più che trentenne, al centro di questo complicato triangolo amoroso, Gramsci si rivela autoironico e allusivo, passionale e spregiudicato nel tenere le fila del proprio rapporto con le donne. Ma la cartolina ci racconta contemporaneamente, e in controluce, di un’attitudine politica poco allineata, precocemente rischiosa. Il clima del partito sovietico si va accendendo, proprio in quei mesi, di una forte dialettica interna, e subisce le prime ripercussioni di una lotta intestina che presto non conoscerà esclusione di colpi. Gramsci mostra una straordinaria capacità di orientarsi e partecipare attivamente alla complessa vita politica e culturale di quell’immenso paese stremato dall’economia di guerra. Sono i giorni nei quali il primo ictus di Lenin, che Gramsci incontrerà il 25 ottobre alla vigilia del IV Congresso, ha già aperto la lotta per la successione. Negli stessi giorni in Italia la marcia su Roma del 28 ottobre segnerà lo scatenarsi del terrore fascista sul neonato Pcd’I, con assassini senza nome, incendi e devastazioni di sedi di giornali. A dicembre a Torino – come testimonierà Pia Carena, un’altra donna legata ad Antonio da un’intesa che non sembra fondata solo sulla politica militante – una squadraccia fascista andrà a cercare Gramsci con l’intenzione dichiarata di «appenderlo ad un albero, una volta per sempre».
Condividi
Cartolina di Gramsci. A Mosca, tra amori e politica 1922-1924 (La)
di Noemi Ghetti
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2016
-
EditoriDONZELLI
-
AutoriNoemi Ghetti
| EAN | 9788868435349 |
|---|---|
| Collana | Saggine |
| Anno | 2016 |
| Argomento | Gramsci, Antonio ra |
| Editore | DONZELLI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Una cartolina postale. Un documento apparentemente minore, fino a oggi quasi ignorato - e qui per...
di Noemi Ghetti
€19,50
€18,53
-5%
Sei idealista o realistà ? Preferisci la compagnia degli amici o vuoi sempre stare da solo? Ti...
€19,50
€18,53
-5%
€19,50
€18,53
-5%
Firenze, dicembre 1965. Un uomo viene trovato ucciso nella sua abitazione: l'assassino gli ha conficcato un...
di Marco Vichi
€19,50
€18,53
-5%
La situazione energetica italiana richiede l'attuazione rapida di quella che oramai è considerata, e a ragione,...
€19,50
€18,53
-5%
In questo libro l'autrice condensa la sua ventennale esperienza di ricercatrice nel campo dei modelli mentali...
€19,50
€18,53
-5%
Che cosa significa per la Chiesa vivere e testimoniare la dimensione comunitaria? Come questa testimonianza può...
€19,50
€18,53
-5%
Nel gennaio 1909 i sacerdoti della diocesi di Bergamo ebbero tra le mani un nuovo strumento...
€19,50
€18,53
-5%
Agli estremi confini del mondo conosciuto, fra le tempeste e i ghiacci del Mar Nero, c'è...
€19,50
€18,53
-5%
Jankélévitch conferma in questo "Corso" la fecondità di un pensiero che parla di morale senza cadere...
€19,50
€18,53
-5%