Come si formano le relazioni umane, quale impatto hanno su di noi e in che modo cambiano l’architettura e il funzionamento del nostro cervello? Qual è il modo migliore in cui i genitori possono favorire lo sviluppo del cervello dei loro bambini? Perché un’amicizia, un amore possono farci riconquistare la salute mentale? Il cervello dell’uomo è un organo sociale e per comprendere con esattezza gli esseri umani dobbiamo capire in che modo il nostro cervello esista in relazione con quello degli altri. Servendosi di esempi raccolti in anni di esperienza clinica, Louis Cozolino mostra come il cervello si sviluppi nel contesto delle relazioni e come le persone intorno a noi svolgano un ruolo rilevante nel regolare il nostro comportamento emotivo e sociale. Sono esaminati temi di grande interesse, dai neuroni specchio alla biologia dell’attaccamento, per affrontare guestioni importanti. Come possono genitori, educatori e terapeuti incoraggiare l’apprendimento e il cambiamento? Quali sono gli effetti di isolamento, stress e trauma sul cervello sociale? E ancora, quali sono i processi attraverso cui le relazioni possono sia indurre sia curare la malattia mentale? Esplorando, in questo libro, l’evoluzione, lo sviluppo e il funzionamento del cervello, riusciremo a comprendere più profondamente la complessità e l’importanza delle nostre relazioni con gli altri, soprattutto con chi ci è più vicino.
Cervello sociale. Neuroscienze delle relazioni umane (Il)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788860302045 |
|---|---|
| Collana | Conchiglie |
| Anno | 2008 |
| Argomento | Cervello li, Relazioni interpersonali |
| Editore | RAFFAELLO CORTINA EDITORE |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino