A quasi un secolo dalla sua nascita, solo recentemente la filologia d’autore è stata riconosciuta come una disciplina autonoma rispetto alla filologia tradizionale. Con uno stile chiaro e una vasta serie di esempi, dal Canzoniere di Petrarca alla poesia di Montale, questo libro intende fornire una panoramica di questa nuova disciplina attraverso la sua storia e i metodi utilizzati e da utilizzare nel quotidiano lavoro filologico.
Condividi
Che cos’è la filologia d’autore
di Giulia Raboni , Paola Italia
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2010
-
EditoriCAROCCI - NIS
-
AutoriGiulia Raboni
| EAN | 9788843055852 |
|---|---|
| Collana | Le bussole |
| Anno | 2010 |
| Argomento | Filologia, Letteratura italiana contemp. zione |
| Editore | CAROCCI - NIS |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
A quasi un secolo dalla sua nascita, solo recentemente la filologia d'autore è stata riconosciuta come...
€13,00
€12,35
-5%
Il Grande Grigiore si sta diffondendo nelle immense terre della Fantasia... Comincia così una nuova missione...
€13,00
€12,35
-5%
Per capire le ragioni che fanno di Bergson un filosofo fondamentale del nostro tempo lo si...
€13,00
€12,35
-5%
Il terzo capitolo del "Quartetto ottomano", capolavoro dello scrittore turco Altan, alterna la narrazione della storia...
di Ahmet Altan
€13,00
€12,35
-5%
Uno studio originale, che apre prospettive inedite e rivoluzionarie sulle fonti del pensiero e dell'opera di...
€13,00
€12,35
-5%