Quali sono i meccanismi che ci fanno amare il mondo narrativo di un romanzo o di un film? Quali dispositivi catturano la nostra attenzione e ci portano a desiderare che quel racconto non abbia mai fine? Il libro indaga il funzionamento della narrazione, ne esplora i procedimenti di base, per comprendere come possa avere determinati effetti su di noi, così forti da generare anche forme di dipendenza. Tenendo sempre al centro dell’attenzione l’efficacia della narrazione e dei suoi meccanismi, si analizzano molti esempi tratti da diverse forme di espressione narrativa, dalla letteratura al cinema, ai comics e alla serialità televisiva e ci si chiede di volta in volta: che cosa fa questa narrazione? Come agisce su di noi? Perché accettiamo personaggi ed eventi completamente alieni dalla nostra vita quotidiana?
Condividi
Che cos’è la narrazione
di Andrea Bernardelli
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2019
-
EditoriCAROCCI - NIS
-
AutoriAndrea Bernardelli
| EAN | 9788843094271 |
|---|---|
| Collana | Le bussole |
| Anno | 2019 |
| Argomento | Narratologia, Semiotica |
| Editore | CAROCCI - NIS |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Quali sono i meccanismi che ci fanno amare il mondo narrativo di un romanzo o di...
€13,50
€12,83
-5%
Essere individui non basta piú. Ognuno è singolo e dunque originale e speciale, alla ricerca della...
€13,50
€12,83
-5%
Il fascismo pretese di erigere un nuovo Stato, ma riutilizzò abbondantemente in chiave fascista elementi e...
€13,50
€12,83
-5%
Il libro, che affronta con rigore analitico problemi e dinamiche della poetica di Guido Piovene (1907-1974),...
€13,50
€12,83
-5%
Dalla sua apertura, nel 1934, il Village Vanguard è una pietra miliare di New York e...
€13,50
€12,83
-5%