Negli ultimi anni le serie si sono imposte nel panorama televisivo internazionale, diventando il genere più amato e più apprezzato da pubblico e critici. Nel libro si analizzano le forme e i modelli della serialità; si ripercorre la storia che ha portato un genere considerato ripetitivo e stereotipato a trasformarsi in un laboratorio di ricerca e innovazione; si illustra il percorso creativo e produttivo che conduce alla realizzazione di una serie televisiva e se ne ipotizzano nuove possibilità di sviluppo nello scenario multimediale. Un testo, destinato agli studenti e agli appassionati, che aiuta a comprendere meglio il genere che sta rivoluzionando la televisione e non solo.
Condividi
Che cos’è una serie televisiva
di Andrea Bernardelli , Giorgio Grignaffini
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2017
-
EditoriCAROCCI - NIS
-
AutoriAndrea Bernardelli
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Negli ultimi anni le serie si sono imposte nel panorama televisivo internazionale, diventando il genere più...
€12,00
€11,40
-5%
«Non è agevole intendere correttamente l'avventura creativa di Cintoli, proprio perché occorre ogni volta scavalcare la...
€12,00
€11,40
-5%
Come vivere intensamente ad ogni santa Messa il Sacrificio Eucaristico? Utilizza questo libro, e tutto diventerà...
€12,00
€11,40
-5%
Claude Lanzmann ha vissuto ben più di una vita. Partigiano contro il nazismo a diciassette anni,...
€12,00
€11,40
-5%
Giancarlo Majorino (Milano 1928) è poeta, critico letterario, docente di estetica. Ha fondato e diretto, solo...
€12,00
€11,40
-5%
Come e quando è nato il mondo contemporaneo? Su quali macerie si è eretto? Quali profonde...
€12,00
€11,40
-5%