I Comuni hanno un ruolo cruciale nello sviluppo economico e sociale di un Paese, in quanto rappresentano il livello istituzionale pubblico più vicino ai cittadini, quello con cui essi interloquiscono maggiormente anche solo per contiguità territoriale. È lì, dunque, che si gioca la tenuta del rapporto fiduciario tra amministratori e amministrati, basato sempre meno sulle promesse elettorali dei primi e sempre più sulla soddisfazione dei secondi per i servizi ricevuti. Quello su cui, oggi, una comunità giudica il governo locale è la capacità di rispondere ai bisogni del territorio, ed è su questo, pertanto, che gli attori politici dovrebbero cominciare a focalizzarsi già a partire dalla competizione elettorale: più che su programmi ideali futuri, sulla capacità a monte dell’Amministrazione comunale di funzionare concretamente nelle attività ordinarie di erogazione di buoni servizi. Risposte rapide ed efficaci: è quanto si aspettano i cittadini, ed è quanto spesso viene disatteso, con la conseguenza nefasta di erodere pian piano la fiducia dei cittadini verso chi li governa sul territorio. Su talune carenze i Comuni hanno molte e valide giustificazioni, dal pluriennale blocco del turnover ai vincoli sulla spesa ai tagli dei trasferimenti, che ne hanno compromesso la performance. E tuttavia, a parità di condizioni, le città non hanno reagito tutti nello stesso modo: pur nelle difficoltà, alcuni sono riusciti a far funzionare la macchina amministrativa in modo efficace ed efficiente, oltre che a renderne conto ai cittadini in modo trasparente e responsabile. È quanto si rileva dai dati che, in base alle norme vigenti sulla trasparenza, i Comuni devono pubblicare sui rispettivi siti web: è lì che cittadini, imprese, investitori, possono trovare le informazioni e i dati sulla capacità di un’Amministrazione comunale di performare. Non parole, ma numeri. Proprio su quei numeri si basa l’analisi di questo libro, in cui i Comuni capoluogo di provincia vengono valutati in chiave comparata, non per dare pagelle, ma per individuarne i punti di debolezza su cui intervenire miratamente. Nessun Comune funziona meglio, o peggio, degli altri in assoluto: ognuno ha qualcosa da imparare e qualcosa da insegnare, e il libro mostra dove e perché. Costituisce, per questo, uno strumento di diagnosi e di monitoraggio utile anche al decisore pubblico centrale, che voglia adoperarsi con strumenti di supporto concreti a favore dei Comuni, oltre che, in prospettiva, con incentivi finanziari che riconoscano il merito di chi spende bene i soldi pubblici. Il diritto a una buona amministrazione, sancito dalla Costituzione italiana e incluso nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, comincia da qui. Prefazione di Giuseppe Busia.
Condividi
Città al centro. Semplificare e spendere bene i soldi pubblici
di Giuseppe Busia (a cura di) , Paola Caporossi (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2025
-
EditoriRUBBETTINO EDITORE
-
AutoriGiuseppe Busia (a cura di)
| EAN | 9788849885040 |
|---|---|
| Collana | VARIA |
| Anno | 2025 |
| Argomento | Governo locale, Pubblica amministrazione |
| Editore | RUBBETTINO EDITORE |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
I Comuni hanno un ruolo cruciale nello sviluppo economico e sociale di un Paese, in quanto...
€22,00
€20,90
-5%
La storia di Francesco che scopre cos'è la perfetta letizia. Una storia di felicità che scalda...
€22,00
€20,90
-5%
Il volume raccoglie le voci, le storie e le esperienze di chi ha realizzato i 15...
€22,00
€20,90
-5%
Estrapolata dalla raccolta di novelle in cui venne pubblicata, "Sylvie" si configura come il più significativo...
€22,00
€20,90
-5%
"Libera" è una guida che ci aiuta a riconoscere che cosa approfondire, in quale modo e...
€22,00
€20,90
-5%
€22,00
€20,90
-5%
In questo studio l'Autore confronta il diritto alla libertà religiosa, inteso come deduzione del diritto divino...
€22,00
€20,90
-5%
Come può un'intelligenza sopra la media essere un peso da portare anziché un dono di cui...
€22,00
€20,90
-5%
Uno strumento utile ad ogni catechista desideroso di avere una visione dettagliata del suo lavoro. Oltre...
€22,00
€20,90
-5%