«Dove mai avrà termine, dove mai placata cesserà la furia di Ate?» L¿interrogativo angoscioso di Eschilo non smette di risuonare dopo migliaia di anni. Abbiamo forse dimenticato il nome della funesta divinità greca che prima induceva gli uomini in errore e poi ne esigeva inclemente la punizione, ma della sua vendicatività rimane un¿impronta nell¿idea di giustizia a cui è ispirata l¿attuale civiltà giuridica. La rassicurante contrapposizione tra vendetta e barbarie da un lato ¿ la violenza sommaria del «sangue chiama sangue» ¿ e giustizia e civiltà dall¿altro tradisce infatti una infondatezza che sgomenta. Scrutando nel cono d¿ombra dell¿azione penale con lo sguardo penetrante di chi coglie ambivalenze e fratture nella presunta rotondità dei concetti, Umberto Curi vi rintraccia l¿aspetto arcaico e irrisolto che tinge ancora il dispositivo della pena del «colore dell¿inferno», secondo l¿espressione di Simone Weil. Lungo il tragitto a lui familiare, che dalla grecità dei filosofi e dei tragici arriva a Nietzsche e al pensiero contemporaneo, Curi testa la resistenza, e la fragilità, del principio di giusta «retribuzione» del reato attraverso un castigo adeguato. L¿equità che intende garantire era invocata anche dall¿ingiunzione biblica «frattura per frattura, occhio per occhio, dente per dente» e dalla legge del taglione fissata dalle XII Tavole romane, ossia dai meccanismi che prevedevano la reciprocità del danno. Infliggere sofferenza al colpevole, sia per ristabilire l¿ordine cosmico infranto sia, più modernamente, a scopo rieducativo o preventivo, oscilla tra una concezione sacrale della pena come espiazione e una visione compensativa che rimanda all¿antica relazione tra debitore e creditore. Impostazioni che, tuttavia, sortiscono l¿effetto-paradosso di assolvere la colpa, una volta estinto il debito con la pena, senza alleviare il dolore della vittima. Proprio alla fuoriuscita dalla logica del paradigma retributivo e di quello pedagogico lavora oggi la giustizia riparativa, che mette invece al centro il rapporto tra offensore e offeso. Perché si possa, infine, sottrarre alla crudele Ate l¿insidioso terreno in cui prospera.
Condividi
Colore dell’inferno. La pena tra vendetta e giustizia (Il)
di Umberto Curi
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2019
-
EditoriBOLLATI BORINGHIERI
-
AutoriUmberto Curi
| EAN | 9788833929590 |
|---|---|
| Collana | Nuova cultura. Introduzioni |
| Anno | 2019 |
| Argomento | FILOSOFIA, Giustizia, Pena |
| Editore | BOLLATI BORINGHIERI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
«Dove mai avrà termine, dove mai placata cesserà la furia di Ate?» L¿interrogativo angoscioso di Eschilo...
di Umberto Curi
€16,00
€15,20
-5%
All'interno del panorama socio-economico contemporaneo, soprattutto in seguito alla recente crisi economica, si avverte sempre di...
€16,00
€15,20
-5%
«Più che un bel libro, è un libro fatale»: così scrisse Umberto Saba di Se questo...
€16,00
€15,20
-5%
Hulda, «la donna nascosta», cela un segreto già nel nome. Ruvida e ribelle, è tra i...
€16,00
€15,20
-5%
€16,00
€15,20
-5%
Questo libro ormai classico ha esercitato un'influenza decisiva nel rinnovamento del modo di guardare alla prima...
€16,00
€15,20
-5%
Il principe e la tartaruga sanno gustare il tempo, senza consumarlo o farsene mangiare. Il tempo...
€16,00
€15,20
-5%