L’opera, aggiornata alla Legge di Stabilità 2013 (Legge 24 dicembre 2012 n. 228 – G.U. n.302 del 29 dicembre 2012), mira a fornire al professionista un quadro normativo integrato con la lettura giurisprudenziale per la migliore impostazione della difesa. Si tratta di uno strumento, ricco di approfondimenti interpretativi, in grado di offrire una visione globale dei temi affrontati e di fornire le necessarie chiavi di lettura per affrontare correttamente anche le vicende giudiziarie più complesse. Particolare attenzione viene dedicata alla figura del datore di lavoro ed a quella dei vari soggetti operanti nei cantieri edili (committente, coordinatori per la sicurezza ecc.) stante la particolare frequenza di infortuni in tale ambito lavorativo. Le iniziative e le strategie difensive da adottare in un procedimento penale per infortuni sul lavoro e/o per malattie professionali o per mera violazione alla disciplina di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro – presuppongono la conoscenza della normativa di riferimento e degli indirizzi giurisprudenziali di legittimità. Le regole di imputazione della responsabilità, a carico del datore di lavoro e dei vari soggetti che svolgono il ruolo di “garanti” della sicurezza, impongono al difensore la conoscenza delle regole specifiche che disciplinano la materia, sia per poter valutare le iniziative processuali più idonee sia per far emergere in giudizio quegli elementi che consentono l’esonero del proprio assistito da ogni responsabilità.
Come difendersi in giudizio dagli infortuni sul lavoro
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino