Il testo si presenta come una guida pratica per il bibliotecario che desidera pianificare dei progetti con l’utilizzo di Wikidata, il database di dati strutturati libero e collaborativo della galassia Wikimedia. Partendo da un’introduzione sulla storia e sulla struttura di Wikidata, si passa a esaminarne le funzioni e gli strumenti e i vantaggi per il mondo bibliotecario. Infine il testo propone una rassegna di iniziative nazionali e internazionali che i bibliotecari a cui i bibliotecari possono ispirarsi per strutturare e sviluppare i propri progetti in piena autonomia.
Condividi
Come lavorare con Wikidata in biblioteca
di Alessandro Boccone , Tania Maio
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2021
-
EditoriEDITRICE BIBLIOGRAFICA
-
AutoriAlessandro Boccone
| EAN | 9788893573610 |
|---|---|
| Collana | Library Toolbox |
| Anno | 2021 |
| Argomento | Automazione della biblioteca ed elaborazione dei dati, Servizi bibliotecari e informativi |
| Editore | EDITRICE BIBLIOGRAFICA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Il testo si presenta come una guida pratica per il bibliotecario che desidera pianificare dei progetti...
€8,00
€7,60
-5%
€8,00
€7,60
-5%
La tirannia rimane il fenomeno politico più antico e duraturo. E sembra che il suo spirito...
€8,00
€7,60
-5%
¿Entrai a piedi nella città , passai di fianco alle grandi carceri di San Vittore, diedi una...
€8,00
€7,60
-5%
Nella cultura ebraico-cristiana, Dio è solitamente pensato e descritto come maschio. Anche il mistero della Trinità ...
€8,00
€7,60
-5%