Una notte trepida e incantata, interminabile, una notte animata da fate e folletti, da innamorati resi ciechi dai volubili capricci della passione, da attori che sfuggono al loro copione. È il “Sogno di una notte di mezza estate”, che Filippo Tuena rievoca esplorandone le profondità più nascoste, impadronendosi del testo shakespeariano e lasciandosene possedere, per dare vita a un romanzo che è, insieme, un atto d’amore nei confronti della letteratura. E di una donna misteriosa, sfuggente come una “princesse lointaine” della tradizione cortese, a cui uno scrittore senza nome rivolge un lungo canto, convocando i personaggi di William Shakespeare – Ermia e Lisandro, Teseo e Ippolita, Titania e Oberon, Bottom con la sua testa d’asino e il beffardo Puck – perché intessano una volta di più le loro trame e, così facendo, lo aiutino a riconquistare l’amata. Paradigmi di una fenomenologia dell’amore sensuale, effimero, gioioso o incomunicabile, destinato alla sconfitta eppure irreprimibile, questi personaggi diventano – in Com’è trascorsa la notte – emblemi di una condizione universale, trasfigurata, nelle ultime pagine, in visioni del cosmo in cui corpi celesti e corpi umani sembrano soggetti alle stesse forze di attrazione e ripulsa. L’esito è una sinfonia di riprese, contrappunti e variazioni, il cui inestricabile fil rouge è il magico distillato di viola del pensiero che, versato sulle palpebre degli addormentati dal folletto Puck, fa cadere chiunque nell’incantesimo d’amore, o funge da narcotico per lenire l’amarezza che sorge insostenibile quando ci si rende conto che il domani sarà doloroso e l’amato perduto per sempre. Seguendo la scia di questo distillato portentoso, Filippo Tuena compone un romanzo immaginifico in cui saggio e narrazione si fondono in un’armonia gioiosa e perturbante, intima e fiabesca. E trascina il lettore, pagina dopo pagina, a un finale inatteso e spiazzante, in cui amore e morte giungono a coincidere in un ultimo atto, in un ultimo attimo di sogno.
Condividi
Com’è trascorsa la notte. Il sogno
di Filippo Tuena
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2017
-
EditoriIL SAGGIATORE
-
AutoriFilippo Tuena
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Una notte trepida e incantata, interminabile, una notte animata da fate e folletti, da innamorati resi...
€20,00
€19,00
-5%
Questo volume intende seguire il frastagliato percorso di un movimento di riforma della Chiesa cattolica nel...
di Mario Rosa
€20,00
€19,00
-5%
La via della praktiké, la via delle virtù, è ciò che Evagrio vuole delineare in quest'opera...
€20,00
€19,00
-5%
In questo romanzo di Burhan Sönmez, scritto nel 2009, un giorno in fondo a un burrone...
€20,00
€19,00
-5%
€20,00
€19,00
-5%
Claudio Abbado ha giocato un ruolo centrale nella storia della musica contemporanea. Maestro indispensabile per intere...
€20,00
€19,00
-5%
Da vent'anni la Russia è un paese in transizione. La fuoriuscita dal comunismo è stato un...
di Lev Gudkov
€20,00
€19,00
-5%
Alla vecchiaia comunemente si pensa come a una stagione di triste declino, d'immobilità, di giorni vuoti....
€20,00
€19,00
-5%
La pluralità di cessioni in blocco ex art. 58 T.U.B. dei crediti bancari è diventato il...
€20,00
€19,00
-5%
Dopo essere scampata alla prigione di Zalindov e al mortale Giudizio degli Elementi, Kiva Meridan è...
€20,00
€19,00
-5%