In offerta!

Confraternita femminile a Roma. La Compagnia di Sant’Anna nella chiesa di S. Pantaleo tra XVII e XVIII secolo (Una)

di Alessia Lirosi , Raviola Blythe Alice (a cura di)

STORIA E LETTERATURA

Disp. immediata

19,00 20,00

-5%
Questo prodotto non è al momento disponibile.

Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA

CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE

Aggiungi alla lista dei desideri

Rari sono gli studi sulle confraternite di età moderna composte esclusivamente da donne. La Congregazione di Sant’Anna sorse nel 1640 presso la chiesa di San Pantaleo a Roma su iniziativa di Giuseppe Calasanzio, già fondatore degli scolopi. Il sodalizio fu aperto all’ammissione di donne di qualsiasi ceto sociale, laiche o religiose, ed ebbe tra i suoi scopi il culto alla Madre della Vergine ma anche l’assistenza a vedove povere, ragazze ‘pericolanti’, prostitute e neofite. Sebbene sottoposte al controllo del padre generale degli scolopi e del cardinal vicario di Roma, le ‘sorelle’ di Sant’Anna dimostrarono una forte volontà di gestire autonomamente la propria confraternita, ricoprendo cariche importanti, occupandosi dell’organizzazione delle attività, e votando risoluzioni da mettere poi in pratica, attraverso un continua negoziazione con le autorità maschili deputate a supervisionarle. Prefazione di Blythe Alice Raviola.

EAN 9788893592758
Collana Biblioteca di storia sociale
Anno 2019
Argomento Chiesa-Storia, Confraternite, Donne
Editore STORIA E LETTERATURA

CONSEGNA ESPRESSA

in tutta Italia

entro 24/48 ore

CONSEGNA GRATUITA

per ordini

sopra i 25€

PAGA IN CONTRASSEGNO

senza un minimo di spesa
a soli 1,90€

RITIRA DOVE VUOI

il tuo ordine presso

l’ufficio postale più vicino

Libri visti di recente

20,00 19,00

-5%

20,00 19,00

-5%

20,00 19,00

-5%

20,00 19,00

-5%

20,00 19,00

-5%

20,00 19,00

-5%

20,00 19,00

-5%