Arte urbana, arte relazionale, arte partecipata, arte pubblica come forme innovative di socializzazione, comunicazione e trasmissione di memorie e conoscenze. Nelle varie e articolate declinazioni di arte pubblica, il laboratorio “Conterraneo” si è posto in relazione non solo con il contesto, ma anche con la memoria identitaria della città di Bova, proponendo interventi site-specific come modalità di riqualificazione in grado di suggerire prospettive inedite di lettura dell’habitat, innovative sia da un punto di vista ambientale che socio-relazionale. Un modello culturale alternativo che ha dato valore aggiunto alle risorse umane e ambientali esistenti, contribuendo a sviluppare ulteriormente il potenziale culturale a livello territoriale. La costante alla base del progetto è stata l’idea di far dialogare artista e collettività , attraverso la condivisione di un percorso frutto di scambi sociali e culturali non standardizzati, in grado di offrire momenti di riflessione e convivialità , innescando intorno a sé una vera e propria dinamica culturale produttiva. Azioni artistiche e laboratori creativi hanno così avviato sul territorio grecanico un’operazione incentrata sul metodo relazionale e su quel senso di “abitare poetico” di cui parla Heidegger – un’arte aperta alla collettività , autenticamente pubblica, vale a dire vicina all’essenza delle cose – che ha visto i cittadini della città di Bova coinvolti in prima persona. L’esperienza è stata interamente condotta dall’artista Antonio Pujia Veneziano, responsabile del laboratorio di arte pubblica nell’ambito del “Programma di Arte Pubblica nei Borghi e nei Centri Storici dell’AreaGrecanica” promosso dal GAL Area Grecanica in collaborazione con ANITI – Impresa Sociale. Contributo di Filippo Paino e introduzione di Antonina Spanò.
Condividi
Conterraneo. Memoria identitaria e poetica dei luoghi. Laboratorio di arte pubblica del borgo di Bova. Ediz. a colori
di Antonina Spanò (a cura di) , Filippo Paino (a cura di) , Pujia Veneziano A. (cur.) (a cura di) , Silvia Pujia
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2017
-
EditoriRUBBETTINO EDITORE
-
AutoriAntonina Spanò (a cura di)
| EAN | 9788849848168 |
|---|---|
| Collana | VARIA |
| Anno | 2017 |
| Argomento | Arte contemporanea, Calabria-Arte |
| Editore | RUBBETTINO EDITORE |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Arte urbana, arte relazionale, arte partecipata, arte pubblica come forme innovative di socializzazione, comunicazione e trasmissione...
€12,00
€11,40
-5%
Avviare un'impresa editoriale implica, da sempre, una buona dose di coraggio. Ma nel caso di Aldo...
di Aldo Manuzio
€12,00
€11,40
-5%
€12,00
€11,40
-5%
Un'ora dopo aver letto l'esito del test di gravidanza, avevo già montato un canestro in giardino....
€12,00
€11,40
-5%
K. è la storia di un padre alla ricerca della figlia, desaparecida nel 1974 durante la...
€12,00
€11,40
-5%
"Il Casanova di Fellini ieri e oggi 1976-2016", con molti documenti anche di Fellini - lettere,...
€12,00
€11,40
-5%
In Italia è possibile una "misura" del Piano Urbanistico? È possibile proporre un metodo per realizzare...
€12,00
€11,40
-5%