Oggi, nel nostro Paese, le donne (e gli uomini) che lavorano sono costrette ad allontanarsi dai figli sin dalla prima infanzia; oppure, se non ne hanno intenzione, a dimettersi. Se dichiarano qualche insoddisfazione, è piuttosto verso la mancanza di un sistema capillare di strutture di assistenza alla prima infanzia realizzate e gestite dallo Stato. Ma è giusta una simile soluzione, che antepone esigenze diverse – la produttività, l’eguaglianza tra i sessi, l’emancipazione femminile – al bisogno conclamato dei figli di trascorrere i primi anni il più possibile accanto ai genitori; che scoraggia l’assunzione della responsabilità educativa in prima persona; che, proponendo lo Stato come sollecito tutore, genera la convinzione che un compito fondamentale come l’allevamento dei figli, in particolare nella prima infanzia, possa essere delegato ad altri? Davvero il principale desiderio di madri e padri è quello di lavorare, sempre e comunque, anche mentre i figli sono ancora in fasce? Che riflessi avrà questa lontananza sul futuro dell’attuale generazione infantile, abituata a crescere sin da piccolissima senza famiglia? Con uno stile brillante e di alta divulgazione, l’autrice passa in rassegna significativi casi storici e analisi finanziarie, fornendo infine una proposta di policy economicamente sostenibile e realisticamente fondata sui dati strutturali, congiunturali e antropologici del “modello italiano”.
Condividi
Contro gli asili nido. Politiche di conciliazione e libertà di educazione
di Paola Liberace
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2009
-
EditoriRUBBETTINO EDITORE
-
AutoriPaola Liberace
| EAN | 9788849824216 |
|---|---|
| Collana | Problemi aperti |
| Anno | 2009 |
| Argomento | Figli, Italia-Società, Lavoro lavoro (bambini e ragazzi) |
| Editore | RUBBETTINO EDITORE |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Oggi, nel nostro Paese, le donne (e gli uomini) che lavorano sono costrette ad allontanarsi dai...
€10,00
€9,50
-5%
Quale sia la funzione che possiamo oggi attribuire alla letteratura è questione che sempre più spesso...
€10,00
€9,50
-5%
€10,00
€9,50
-5%
La Lettera a un ministro di san Francesco d'Assisi, anche se scritta più di otto secoli...
€10,00
€9,50
-5%
Dino Buzzati avrebbe voluto essere, del teatro, ospite a tempo pieno. "Il teatro è una cosa...
di Dino Buzzati
€10,00
€9,50
-5%
Interpretando alcune delle categorie spaziali citate dal famoso scrittore George Perec all'interno del saggio che dà...
€10,00
€9,50
-5%
Massimo (580-662 circa) fu un personaggio di primo piano nella discussione teologica dei suoi tempi, difensore...
€10,00
€9,50
-5%
Il De tradendis disciplinis dell'autore spagnolo integra organicamente la prima parte del trattato De disciplinis (1531)...
€10,00
€9,50
-5%
Per capire le ragioni che fanno di Bergson un filosofo fondamentale del nostro tempo lo si...
€10,00
€9,50
-5%
Il terzo capitolo del "Quartetto ottomano", capolavoro dello scrittore turco Altan, alterna la narrazione della storia...
di Ahmet Altan
€10,00
€9,50
-5%