Dopo un evento traumatico di notevole intensità, la qualità della vita peggiora soltanto o è possibile un riordino positivo della propria esistenza? È questa la domanda che fa da filo conduttore al presente scritto e che le sfide dell’ultimo decennio fanno risuonare in seno alle comunità civili ed ecclesiali. Gli studi di Tedeschi e Calhoun sulla crescita post-traumatica, la teoria della resilienza elaborata da Cyrulnik permettono di focalizzare l’attenzione sull’evento sismico che ha colpito la città dell’Aquila nel 2009, cercando di cogliere, a poco più di un decennio dall’evento, gli aspetti più significativi da trasmette a persone e comunità colpite da catastrofi naturali. Prefazione Luigi Maria Epicoco.
Crescita post-traumatica e resilienza. Il caso del sisma di L¿Aquila
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788862449533 |
|---|---|
| Collana | FEDELMENTE |
| Anno | 2021 |
| Argomento | Cattolicesimo romano, Chiesa cattolica romana, Impatto sociale delle calamità, Psicologia sociale, di gruppo o collettiva |
| Editore | TAU EDITRICE |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino