Internet ci rende stupidi? Abituati alla velocità con cui accediamo alle informazioni scivolando, come su una tavola da surf, da un sito all¿altro, viene meno in noi la pazienza richiesta da un libro o da un articolo lungo e complicato. Dopo una pagina o due ci innervosiamo, perdiamo il filo, avvertiamo l¿esigenza di occuparci d¿altro, di cambiare attività. La concentrazione nella lettura ci è divenuta estranea. Oggi l¿umanità è totalmente connessa. E quindi: che fare con la novità rappresentata dalla rete, e in generale dalla civiltà digitale? Accettarla o rifiutarla? Per rispondere a questa domanda dobbiamo compiere un viaggio di duemila anni. Ermanno Bencivenga ci accompagna lungo questo cammino nella storia del pensiero occidentale: Platone è la nostra guida, Kant la stella polare. È un tragitto di secoli e millenni di idee e scoperte straordinarie e addirittura scandalose, eppure capaci di conquistare la normalità e tradursi in visioni del mondo universali. Così scopriamo che la nostra identità è stata messa in discussione ad ogni rivoluzione tecnologica. Ciascun cambio di paradigma sconvolge e rinnova la radice delle nostre consuetudini e dei nostri desideri. Ogni giudizio di valore è subordinato a una particolare fase del tempo, del mondo e della Storia. Allora, la domanda va riformulata: la rivoluzione digitale non ci rende più stupidi o più intelligenti, ma cambia profondamente la nostra postura nei confronti di noi stessi e del mondo. E ogni cambiamento radicale è un¿occasione preziosa e insostituibile per chiederci chi siamo.
Condividi
Critica della ragione digitale
di Ermanno Bencivenga
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2020
-
EditoriFELTRINELLI
-
AutoriErmanno Bencivenga
| EAN | 9788807105500 |
|---|---|
| Collana | Campi del sapere |
| Anno | 2020 |
| Argomento | Internet uzioni e conflitti, Società contemporanea 'INTERESSE GENERALE |
| Editore | FELTRINELLI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Internet ci rende stupidi? Abituati alla velocità con cui accediamo alle informazioni scivolando, come su una...
€16,00
€15,20
-5%
Il volume intende affrontare la crisi sistemica, socioeconomica e culturale, generata dalla pandemia ed esplorare i...
€16,00
€15,20
-5%
In una società frenetica come quella in cui viviamo, possiamo continuare a considerare il corpo come...
€16,00
€15,20
-5%
La prospettiva pedagogico didattica ermeneutica esistenziale si è andata progressivamente affermando negli ultimi decenni fino ad...
€16,00
€15,20
-5%
€16,00
€15,20
-5%
New England, intorno alla metà del XIX secolo. Cattolico tra i protestanti, orfano accolto appena nato...
di Hannah Tinti
€16,00
€15,20
-5%
Una storia degli italiani alle prese con la guerra, la caduta del fascismo e la divisione...
€16,00
€15,20
-5%
Che cos¿hanno in comune Adolf Hitler e Dracula, Maldoror e i personaggi del marchese De Sade,...
€16,00
€15,20
-5%
Lla crescita umana e cristiana ha lo stesso dinamismo progressivo di un seme piantato nella terra....
€16,00
€15,20
-5%
Boris, insigne neuroscienziato newyorkese, si è concesso una "pausa", vale a dire un'amante più giovane, e...
€16,00
€15,20
-5%