Lo stato della giustizia penale è lo specchio della salute morale di una società. Quando i suoi modi e campi d¿intervento superano certi livelli di guardia, ci si trova di fronte a quella patologia culturale, prima ancora che giuridica, che è l¿¿eccedenza¿ di sanzioni vistosamente esibite, ma spesso prive di efficacia (specie dove invece dovrebbero averne di più): sintomo della regressione a una condizione primitiva, ¿sacrificale¿, ansiosa di trovare capri espiatori prima di capire e di saper vedere i problemi. Ciò costituisce anche una forma di corruzione delle regole di convivenza, la quale è al contempo causa ed effetto della corruzione propriamente detta, pubblica e privata, a cui con leggi recenti si è cercato di porre rimedio, ma che continua a pesare come un macigno sul futuro del Paese e specialmente dei suoi giovani. Non è però dall¿ennesima riforma legislativa che ci si può attendere la ¿guarigione¿ da un tale groviglio di corruzioni. Occorre soprattutto prendersi cura delle norme, giuridiche e non: un compito per tutti, perché ognuno ¿ individuo o istituzione ¿ dovrebbe dotarsi almeno un po¿ di quella ¿nobiltà di spirito¿ necessaria per volgere nuovamente lo sguardo verso la luce del sapere e dei saperi, giusti in quanto capaci di ascoltare veramente le storie delle persone e delle comunità e di allontanare la diabolica tentazione divisiva della violenza e dell¿inganno. Luce cui sa ispirarsi non l¿impaziente Faust, ma Ifigenia, testimone meravi-gliosa di umanesimo etico e protagonista del dramma omonimo di J. Wolfgang Goethe. Attorno a questo grande scrittore (e giurista) tedesco innamorato dell¿Italia, che ¿non conosceva risentimento¿, il libro annoda i fili di un dialogo appassionato e rigenerante tra letteratura e diritto, tesse una trama di percorsi tra i quali il lettore è invitato a trovare da sé la via per rispondere alla grande domanda di giustizia che non smette di interpellare ogni essere umano degno di questo nome.
Condividi
Cura delle norme. Oltre la corruzione delle regole e dei saperi (La)
di Gabrio Forti
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2018
-
EditoriVITA E PENSIERO
-
AutoriGabrio Forti
| EAN | 9788834335475 |
|---|---|
| Collana | Transizioni |
| Anno | 2018 |
| Argomento | Corruzione, Diritto penale, Legalità ico |
| Editore | VITA E PENSIERO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Lo stato della giustizia penale è lo specchio della salute morale di una società. Quando i...
di Gabrio Forti
€16,00
€15,20
-5%
Il sussidio aiuta i fanciulli a cogliere il senso profondo della parola "comunione", e li allena...
€16,00
€15,20
-5%
La ricchezza degli elementi vegetali scelti in un monumento di così grande rilievo storico e la...
€16,00
€15,20
-5%
€16,00
€15,20
-5%
Il più autorevole e infaticabile tra i fautori cattolici del Ravvicinamento tra la Chiesa e il...
di Agostino Bea
€16,00
€15,20
-5%
€16,00
€15,20
-5%
Qui dentro trovi una versione delle opere più famose di Giacomo Leopardi, fedelmente rese a portata...
€16,00
€15,20
-5%
Uno scritto notevole sia per la conoscenza dell¿opera di Panikkar ¿ l¿autrice spazia tra i volumi...
di Lavinia Bon
€16,00
€15,20
-5%
Questo testo nasce nel tentativo di comprendere le dinamiche che hanno spinto il celebre scrittore giapponese...
€16,00
€15,20
-5%
Questo non è un manuale di sceneggiatura come gli altri: è il primo volume italiano dedicato...
€16,00
€15,20
-5%